Il museo del folklore cerca collaboratori volontari per valorizzare le tradizioni

Ecco come offrire la propria disponibilità
Con il doppio slogan Conosci il passato per affrontare il futuro e Alle origini del domani, il museo italiano dell’immaginario folklorico lancia una campagna alla ricerca di collaboratori volontari, nel segno di quella che è l’idea fondante della sua realtà museale: studiare e conoscere il passato e la tradizione per andare incontro al futuro con solide radici.
La call è rivolta, senza limiti di età, a tutti coloro che siano interessati alle tematiche del museo e vogliano mettere a disposizione il proprio tempo libero per svolgere alcune delle attività fondamentali per la sua esistenza. Le mansioni fra cui è possibile scegliere spaziano dall’accoglienza dei visitatori, comprensiva di apertura e chiusura degli spazi, alla catalogazione e digitalizzazione del ricco patrimonio di storie dell’archivio, dalla trascrizione dei testi alla gestione dei laboratori didattici.
Il museo si impegna a compiere un breve periodo di formazione dei collaboratori volontari al fine di trasmettere le competenze richieste per lo svolgimento di alcune attività. Proprio per la natura altamente qualificante di alcune mansioni, che permettono di acquisire professionalità spendibili successivamente nel mondo del lavoro, è possibile, per i candidati che siano studenti, configurare la collaborazione come stage o tirocinio universitario o attività di orientamento (scuola/lavoro) alle superiori.
Al termine del periodo di cooperazione, il museo rilascerà a tutti i collaboratori volontari un attestato liberamente utilizzabile, sulla base del lavoro prodotto e delle competenze esercitate nello svolgerlo. Inoltre, a seconda delle mansioni scelte, è possibile collaborare anche da casa, utilizzando il proprio computer e wifi.
Per conoscere le posizioni a cui è possibile candidarsi: https://bit.ly/collaboratorimuseo
Per offrire la propria disponibilità: https://bit.ly/disponibilemuseo