Il riqualificato museo pucciniano di Celle riapre al pubblico

Il calendario ricco di eventi parte dal 24 aprile con il concerto di Lucca Classica
Già dallo scorso fine settimana è nuovamente aperto al pubblico il museo pucciniano di Celle di Pescaglia. Negli scorsi mesi l’associazione Lucchesi nel Mondo, che lo gestisce fin dalla sua fondazione nel 1973, ha eseguito importanti lavori di adeguamento e valorizzazione realizzati anche grazie al sostegno dell’amministrazione comunale ed in particolare del sindaco Andrea Bonfanti.
Grande soddisfazione, quindi, per tutti il direttivo e per la presidente Ilaria del Bianco, ed un ringraziamento a tutti gli Enti che con il loro sostegno hanno permesso la concretizzazione dei vari progetti, ai professionisti che hanno affiancato la presidenza, in primis l’ingegnere Giovanni Ciancaglini, ed al comitato paesano che collabora con l’Alm nelle varie iniziative.
Tale impegno dell’associazione è stato finalizzato non solo alla buona gestione della struttura e delle preziose testimonianze pucciniane in essa raccolte, ma è propedeutico ad affrontare al meglio le celebrazioni pucciniane del 2024 ormai alle porte, che vedranno tra i protagonisti, insieme agli altri luoghi legati al grande compositore, anche il museo di Celle e l’associazione Lucchesi nel Mondo, membro del Comitato Nazionale recentemente istituito.
In vista di questi prossimi appuntamenti e delle specifiche attività che si realizzeranno, l’associazione ha provveduto a nominare quale direttore del museo il professor Giulio Battelli, docente presso l’istituto musicale Boccherini e membro del centro studi G. Puccini, che già dal 2008 collabora con i Luchesi nel Mondo per la conduzione scientifica del Museo stesso.
Gli interventi alla struttura ed alle dotazioni sono stati realizzati con il sostegno offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che è sempre stata a fianco dell’associazione anche per il consolidamento e la valorizzazione del museo, cui si è aggiunto uno specifico progetto finanziato attraverso il bando del Gal Moantagnappennino, grazie al cui intervento sono stati resi possibili importanti investimenti che hanno riguardato la struttura e le attrezzature a disposizione del museo, anche a supporto delle attività concertistiche, e non solo, che l’associazione vi organizza.
Parte delle risorse sono state investite per la comunicazione e la promozione del museo: nei prossimi giorni sarà on line il nuovo sito ad esso specificamente dedicato www.museopuccinianodicelle.it , attraverso il quale sarà possibile prenotare le visite e conoscere il patrimonio custodito; è stato acquistato uno spazio pubblicitario sulla via Lodovica per informare i turisti e, per quanto concerne l’apertura, anche grazie al bando Lavoro bene comune indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sarà garantita la presenza di una guida per minimo 24 ore settimanali (venerdì pomeriggio e fine settimana, 320-6077784) mentre la visita alle varie sale sarà ottimizzata anche grazie ad appositi Qr code didascalici.
A questo investimento sul piano della comunicazione si affiancherà, già a partire dalla prossima settimana, un nutrito calendario di eventi che l’associazione realizzerà presso il museo e che si apriranno il 24 aprile alle 16 con il concerto organizzato in collaborazione con l’Alm e Lucca Classica Music festival, di cui sarà protagonista al pianoforte il maestro Simone Rugani.
Per quanto riguarda la struttura è stato possibile procedere all’esecuzione di tutti gli interventi previsti dalla normativa antincendio ed alla deroga specifica concessa dai Vvff: sono stati collocati i sensori di rilevamento fumo, è stato predisposto il piano antincendio ed è stato adeguato l’impianto elettrico; sono state posizionate le luci di emergenza ed i cartelli di segnalazione che si sono aggiunti ai già presenti estintori. Per quanto riguarda l’efficientamento climatico, necessario per l’ottimale conservazione delle raccolte, a breve sarà anche realizzato un intervento sugli infissi e saranno posizionati, nelle varie sale del museo, i necessari deumidificatori
Si è poi lavorato al fine di rendere parzialmente accessibile il museo tramite la realizzazione di una pedana appositamente progettata per la struttura museale che rende accessibili ai disabili le prime sale dove è stato collocato uno schermo sul quale, attraverso un apposito filmato, è presentata ed illustrata la storia del museo e dei preziosi cimeli che custodisce. La pedana è stata inaugurata lo scorso ottobre in occasione della cerimonia con la quale è stata dedicata a Bernardo Romei, la Sala degli affetti .
Il progetto ha apportato anche una necessaria valorizzazione degli spazi seminterrati, prima cantine, che sono ora adibite a saletta polivalente, dotata di pompe di calore, schermo, proiettore ed impianto audio, ottimale per eventi culturali e musicali nonché per l’accoglienza di gruppi e di studenti. E’ inoltre in corso d’opera la realizzazione di una struttura multifunzionale che consentirà di esporre pannelli e materiale illustrativo per mostre ed esposizioni.