“Educare alla saggezza”, partito il progetto all’Isi Barga con la lettura di Tolstoj



L’iniziativa si pone l’obiettivo di educare i ragazzi a una riflessione profonda
Nella mattinata di mercoledì (30 marzo), gli alunni della classe 4B del liceo scienze umane dell’Isi di Barga, accompagnati dai docenti Andrea Salvoni e Maria D’Agostino, hanno partecipato alla prima sperimentazione di un progetto intitolato “Educare alla saggezza”.
“Un’iniziativa – commenta l’istituto – che auspichiamo possa diffondersi nelle scuole superiori a livello nazionale”. L’incontro di lettura si è svolto nell’aula magna dell’istituto, alla presenza del professor Mauro Bonaiuti, docente di economia solidale e sostenibilità all’università di Torino nonché presidente dell’associazione nazionale per la decrescita.
Il progetto, ideato dal professor Bonaiuti e dalla professoressa di religione Maria Elena Bertoli, si pone l’obiettivo, partendo dalla lettura lenta di testi di particolare levatura etica, provenienti dalle varie tradizioni culturali dell’umanità, di educare i ragazzi a una riflessione profonda, esternando in cerchio emozioni e “risonanze interiori” suscitate dalla lettura.
In questa prima esperienza l’autore scelto è stato Lev Tolstoj, nel suo testo Sull’annessione della Bosnia e dell’Erzegovina all’Austria del 1908. Le reazioni dei ragazzi alla lettura di questo testo sono state straordinarie e sono emerse considerazioni, pensieri e domande profonde rispetto a temi attuali come la guerra e la violenza in generale.
La mattinata si è conclusa con un momento conviviale nei laboratori dell’istituto alberghiero in cui le classi 5E sala e 5B cucina hanno preparato un ottimo servizio e pranzo per gli studenti, realizzato con piatti della cucina del nostro territorio per valorizzare i prodotti tipici locali, con grande soddisfazione di tutti, in particolare dei professori che hanno collaborato alla realizzazione del banchetto – professor Daniele Mangiafave e professoressa Giovanna Benedetti – e della dirigente scolastica Iolanda Bocci.