Nasce il “Circolo del Riccio” per i lettori della Garfagnana

Un luogo di aggregazione, di dibattito, di confronto e di ascolto
Da un’idea e dal lavoro dei ragazzi della consulta dei giovani di Castelnuovo – in collaborazione con l’università delle varie età – è nato il Circolo del Riccio: il primo circolo dei lettori della Garfagnana, aperto a tutti e pronto ad accogliere gli appassionati che ne vogliano far parte, ma anche solo i curiosi o chi, alla fine del martedì (giorno designato per l’appuntamento mensile), voglia passare una serata diversa e sicuramente interessante.
Un luogo di aggregazione, di dibattito, di confronto, di ascolto, ma anche un posto dove semplicemente si può stare insieme, nato dalla passione per i libri di giovani ragazzi castelnuovesi. Il format è molto semplice: ognuno si legge il libro da solo e poi, durante le serate, si discuterà e si parlerà di quello che si è letto.
Ma la frase che si trova nella locandina, forse, spiega al meglio quello che è il Circolo del Riccio: “Per chi legge, per chi non legge più, per chi non ha mai letto, per chi leggerà. Per chi ne vuole parlare, per chi vuole ascoltare. Un luogo dove scambiare pensieri e opinioni”. Anche la vicesindaco di Castelnuovo Chiara Bechelli con delega alle politiche giovanili ha salutato con entusiasmo la nascita del circolo e lo ha fatto con questo intervento: “Quando i giovani contaminano la nostra comunità è sempre un ottimo segnale. Disseminano energia, positività, visione. Questa volta i ragazzi della Consulta hanno deciso di realizzare un progetto in ambito culturale occupando uno spazio dedicato a tutti, usando i libri per coinvolgere le persone, stimolare, discutere, scambiare opinioni. Una Consulta piena di idee, coesa e legata in modo indissolubile al nostro comune e al nostro territorio”.

I primi tre incontri – che vanno a consolidare il fermento culturale esploso a Castelnuovo negli ultimi anni – si svolgeranno presso la biblioteca comunale D. Pacchi alle 21,15. Grazie agli scambi interbibliotecari, il lettore potrà contattare la biblioteca civica D.Pacchi al numero 0583-65010 per procurarsi copia del libro proposto. Questo il programma: la prima data è quella di martedì 26 aprile con L’eleganza del riccio dell’autrice francese Muriel Barbery; la seconda, il 31 maggio, vedrà protagonista il saggio sui giovani e il nichilismo del professor Umberto Galimberti, L’ospite inquietante; il terzo incontro, che si terrà il 28 giugno, avrà al centro la figura di Benjamin Malaussène con Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac.
Per qualunque informazione ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail: circolodelriccio@hotmail.com