Al circolo Fotocine Garfagnana incontro con Raoul Iacometti

Gli appuntamenti tornano in presenza
Venerdì (4 marzo) alle 21,15 alla sala Suffredini in piazzetta Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana il Circolo Fotocine Garfagnana propone un incontro, finalmente dal vivo, con il fotografo Raoul Iacometti.
Titolo della serata Fotografie e altre storie…, fotografia, ma non solo. Le immagini, le parole, i gesti e i suoni si mescolano e si fondono in un’unica esperienza. È contaminazione, che alimenta conoscenza e consapevolezza. Raoul Iacometti prova a parlare di emozioni, quelle che vivono dentro ogni scatto, cercando di raccontare il proprio modo di concepire il suo mestiere. E lo fa attraverso audiovisivi e aneddoti che creano un legame interattivo tra lui e il pubblico presente. Prova a sgretolare i pilastri di questa affascinante arte, cercando di condividere il suo “credo”: la fotografia non deve essere solo forme e calcoli ma una storia. Una storia da vedere e da raccontare.
Raoul Iacometti, milanese del 1961, svolge l’attività di fotografo free‐lance alternando la ricerca personale al lavoro commerciale in diversi settori. Dal 2012 sta lavorando al progetto Green attitude, la danza legata al mondo delle piante, utilizzando palcoscenici inediti come serre e vivai per ambientare gli scatti e dal quale sono stati prodotti due spettacoli multimediali. Sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private e sono esposte in mostre fotografiche personali e collettive in Italia e all’estero.
Tiene corsi base e avanzati di fotografia, uno dei quali iniziato da poco a Castelnuovo Garfagnana, e workshop fotografici su diverse tematiche tra le quali ritratto, danza, street‐photography e iPhoneography. Nel 2015 ha ricevuto l’onorificenza di autore dell’anno dalla Federazione italiana delle associazioni fotografiche.
La dialettica di Raoul Iacometti è fatta di persone e di spazi, narrati in un verace bianco e nero. L’atto fotografico si schiude grazie a un punto di contatto tra l’autore e il soggetto rappresentato. “Amo raccontare le persone, le persone nei luoghi. Ciò che sono, oppure qualche loro pensiero, un sogno. Certo è che quando iniziano a raccontarsi, poi, non si fermano, vanno avanti a ruota libera. Scatto se sono sicuro che entrambi lo desideriamo. Credo che la cosa che vivo più intensamente, quella in cui mi esprimo meglio con la fotografia sia proprio raccontare la gente. Amo il fatto che anche da una sola fotografia si possa raccontare un’intera storia e che possa nascere tutto questo”.
L’incontro si svolge grazie alla collaborazione del Comune di Castelnuovo Garfagnana e dell’associazione Progetto Donna, che nella sala dell’incontro espone la mostra collettiva Viaggio fotografico nel multiforme universo femminile.
L’incontro è gratuito ed aperto a tutti. Evento solo in presenza. Accesso con green pass e mascherina Ffp2.