Natale e tradizioni, in Mediavalle un mese ricco di eventi con la “Valle dei presepi”

1 dicembre 2021 | 12:22
Share0
Natale e tradizioni, in Mediavalle un mese ricco di eventi con la “Valle dei presepi”

Ecco il programma della quinta edizione della rassegna

Anche in Mediavalle si torna a vivere la magia del Natale con un mese di eventi. Questa mattina (1 dicembre), infatti, è stata presentata la quinta edizione de La Valle dei Presepi La cultura e la tradizione del Natale nella Media Valle del Serchioche verrà inaugurata martedì (7 dicembre) alle 15,30 in centro storico a Barga con la cerimonia in piazza del Teatro.

“La rassegna – come sottolineano gli organizzatori – nasce dalla volontà di mettere in luce la tradizione secolare della Mediavalle del Serchio. Il presepe è infatti parte integrante della cultura popolare di questo territorio; la maestria degli artigiani locali e la qualità produttiva delle aziende sono riconosciute da sempre in tutto il mondo. Attori principali di questa rassegna sono le associazioni, i comitati e i cittadini che, negli anni, hanno coltivato e portato avanti con passione e dedizione la tradizione dei presepi. Lo scopo della rassegna La Valle dei Presepi è di guidare i visitatori alla scoperta della bellezza delle usanze locali legate al periodo natalizio. Affiancato al percorso dei presepi, presentiamo infatti un calendario di eventi finalizzato ad arricchire la rassegna e a trasportare totalmente il pubblico nel folclore e nella tradizione locale”.

Alla presentazione della rassegna presenti i cinque sindaci dei Comuni della Mediavalle, Paolo Michelini (Bagni di Lucca), Caterina Campani (Barga), Patrizio Andreuccetti (Borgo a Mozzano), Marco Remaschi (Coreglia) e Andrea Bonfanti (Pescaglia).

Presentazione La valle dei presepi

La storia secolare dei maestri figurinai, dunque, ritrova vita in un magico percorso tra i principali presepi del territorio.

È la sindaca di Barga, Caterina Campani, ad introdurre il programma: “Si tratta – sottolinea – di una confermata sinergia ormai consolidata tra i Comuni coinvolti in quest’importante iniziativa. Ci tengo a ringraziare tutto il mondo associazionistico e non di meno quello civile che si è mobilitato per organizzare un percorso di cui il centro storico di Barga è il cuore pulsante, che prenderà vita dal 7 dicembre con l’inaugurazione che partirà sul piazzale antistante la Porta Reale a partire dalle 15,30 a cui seguirà la visita ai presepi del centro storico e l’iniziativa Ape Teatrale che si inserisce in una più ampia proposta coadiuvata dalla Fondazione Toscana Spettacolo.  Tra le novità di quest’anno, l’approccio itinerante alla scoperta dei molti presepi che verranno allestiti all’interno del borgo, oltre ai tanti eventi già consolidati tra cui Barga Chocolate e quelli correlati ai festeggiamenti per la Befana”.

“Lo scopo – conclude – è quello di valorizzare e far scoprire o riscoprire le tradizioni del nostro territorio. Spero in un proseguo di questa tradizione che ha sinceramente coinvolto l’intera comunità barghigiana”.

Il sindaco di Coreglia Marco Remaschi sottolinea invece che “anche Coreglia sta organizzando una serie di iniziative tese alla rievocazione di una tradizione ti stampo professionale che oggi è quasi completamente scomparsa: in passato esisteva una dimensione aziendale che si occupava esclusivamente della realizzazione del presepe in ogni suo dettaglio, spesso si trattava di realtà a conduzione familiare: uma tradizione che iniziative come La Valle dei Presepi vuole conservare promuovere e tutelare anche e soprattutto in un’ottica formativa, dedicata alle nuove generazioni. In un momento così delicato a livello culturale è fondamentale ribadire l’importanza delle nostre tradizioni, anche attraverso l’aiuto della comunicazione”.

Paolo Michelini sindaco di Bagni di Lucca aggiunge: “È un percorso che ci unisce, sotto il segno di una rinascita culturale. Per quanto riguarda il Comune di Bagni di Lucca verrà riproposta l’ormai nota passeggiata tra i presepi di Montefegatesi, iniziativa partita in sordina alcuni anni fa, è diventato un appuntamento atteso e partecipato. Oltre il presepe realizzato dalla Pro Loco, ci sarà il presepe dell’acqua ed il percorso dei presepi a Benabbio; un concerto di Natale si terrà il 16 dicembre a cui seguirà il giorno seguente un concerto benefico”.

Il primo cittadino di Pescaglia, Andrea Bonfanti, prosegue: “Questo è un collettivo che negli anni passati ha visto realizzarsi un proficuo scambio culturale, un percorso attraverso cui l’identità di ciascuno concorre ad esprimere la volontà di trasmettere e tutelare le tradizioni che connotano il patrimonio culturale del nostro territorio”.

Conclude il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, che afferma: “Queste iniziative condivise possono essere lette in un’ottica più ampia: il Natale deve essere visto come un momento in cui è possibile fare una riflessione a proposito di alcune importanti tematiche che connotano la nostra attualità come la ricerca di un’accoglienza talvolta rifiutata, la costruzione di muri che ci dividono gli uni dagli altri, l’inclusione”.

“Cinque comuni della Mediavalle del Serchio uniti, dal 2016, per divulgare un messaggio universale di speranza – sottolinea Andreuccetti – Presepi ovunque, con eventi e itinerari per vivere con pienezza il Natale. Sul significato del presepe, ribadisco il mio pensiero. Sono favorevole al presepe nelle scuole e, per chi lo sceglie, anche nei luoghi pubblici. Lo sono non perché penso di difendere la natura cristiana dell’Europa o per assecondare la visione estremamente semplicistica della storia che scrive Occidente = cristianità. Lo sono perché il presepe è nella cultura della nostra società, fa parte della tradizione delle nostre terre e nella sua semplicità rappresenta un segno di pace e condivisione. Che poi io lo viva anche in termini religiosi, non è un fatto di stato, di istituzione, ma un fatto personale o, tutt’al più, di facente parte della comunità cattolica. Grazie di cuore a tutti i sindaci e agli uffici che, congiuntamente, hanno voluto rinnovare questa bellissima iniziativa”.

Clicca qui per scaricare il programma completo.