A Bagni la presentazione del libro sulle “lettere d’amore di Rose Cleveland e Evangeline Simpson Whipple”

L’ingresso è libero: necessari green pass e mascherina
Sabato (27 novembre), alle 10, appuntamento culturale con la presentazione di un libro alla biblioteca Adolfo Betti di Bagni di Lucca.
Il volume edito dalla Fondazione Culturale Michel de Montaigne dal titolo Mia Preziosa e Adorata – Lettere d’amore di Rose Cleveland e Evangeline Simpson Whipple, 1890-1918, è la traduzione dall’inglese della raccolta epistolare curata da Lizzie Ehrenhalt e Tilly Laskey e pubblicata dalla Minnesota Historical Society Press, negli Stati Uniti, nel 2019.
La traduzione è stata curata da Giada Alberti, dottoressa magistrale in letterature e filologie euro-americane all’università di Pisa, e supervisionata dalle professoresse Roberta Ferrari e Laura Giovannelli, titolari dell’insegnamento di letteratura inglese nella stessa università.
Le lettere sono la testimonianza di una fremente passione amorosa e soprattutto di un’intesa intellettuale fra due donne molto legate alla storia di Bagni di Lucca perché, da quando vi si stabilirono definitivamente nel 1912, esse si prodigarono nel portare aiuto alla gente bisognosa, ai profughi della Grande Guerra, agli ammalati di influenza spagnola, causa del decesso della stessa Rose Cleveland nel novembre del 1918. Rose è sepolta, insieme a Evangeline Whipple e alla loro comune amica Nelly Erichsen, in una delle più belle tombe del Cimitero Inglese di Bagni di Lucca.
Le oltre cento lettere d’amore che vengono offerte al lettore costituiscono uno spaccato di vita di due donne straordinarie che strinsero un intenso sodalizio, espresso in un linguaggio intimo, confidenziale e tuttavia colto, che abbraccia anche descrizioni di luoghi e usanze, di personalità, avvenimenti, ambienti e fenomeni culturali propri dell’epoca in cui le due donne vissero ed operarono, specialmente con finalità filantropiche.
La pubblicazione ha avuto anche il sostegno del ministero della cultura, che l’ha ritenuta un’opera di rilevante valore culturale. Alla signora Patrizia Bertini è stato affidato il compito di leggere alcuni brani.
L’ingresso è libero: necessari green pass e mascherina.
Per maggiori informazioni clicca qui.