500 anni dall’arrivo di Lodovico Ariosto in Garfagnana: a Castelnuovo un comitato scientifico per organizzare gli eventi

Ecco da chi sarà composto
Castelnuovo si prepara per il 2022, un anno importante per tutta la Garfagnana estense. Il prossimo anno, infatti, ricorre il 500esimo anniversario dell’arrivo di Lodovico Ariosto in qualità di commissario a Castelnuovo Garfagnana.
Il comune di Castelnuovo, come si legge nella deliberazione del consiglio comunale, “nel più ampio contesto del progetto recepito dal ministro Franceschini e denominato Terre Estensi, ha iniziato a lavorare ad un ampio e variegato programma di eventi. La Rocca Ariostesca, in corso di restauro, la Fortezza di Monte Alfonso e gli altri luoghi di memoria estense saranno sedi degli eventi e la loro piena valorizzazione e fruibilità, in una visione sistemica di borghi integrati, sono anch’esse obiettivi del programma”.
“Le celebrazioni – precisa l’amministrazione – hanno anche lo scopo di promuovere la Garfagnana in una fase di auspicata ripresa dei flussi turistici attesi ai livelli dell’anno 2019 proprio a partire dall’anno 2022. La qualità degli
eventi, i beni culturali, il paesaggio e i caratteri tipici del territorio rappresenteranno altrettanti motivi di interesse che contribuiranno al rilancio dell’immagine e del sistema dell’ospitalità, della ristorazione e commerciale dell’intera area. Per la particolarità e complessità degli aspetti culturali da trattare, appare necessario individuare un comitato scientifico costituito da profili in grado, per competenza e cultura, di elaborare un programma degli eventi da realizzare”.
Il comitato scientifico sarà composto “oltre che dal sindaco della città di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi o suo delegato, dalla vice-sindaca Chiara Bechelli, dall’assessore agli eventi Alessandro Pedreschi, dal consigliere delegato alla cultura Niccolò Roni, anche dai seguenti professionisti ed esperti in materie letterarie, artistiche, storiche e umanistiche: Lina Bolzoni, Alba Donati, Francesca Fazzi, Francesca Velani, Lucilla Bardeschi Ciulich, Luigi Ficacci, Alessandro Benassi, Massimo Marsili, Silvio Fioravanti e Pietro Luigi Biagioni“.