La Mediavalle celebra il 4 novembre ricordando il Milite ignoto

3 novembre 2021 | 10:05
Share0
La Mediavalle celebra il 4 novembre ricordando il Milite ignoto

Ecco le varie iniziative sul territorio

Anche la Mediavalle ricorda il 4 novembre, con la commemorazione ai caduti di tutte le guerre nella festa delle forze armate e dell’unità nazionale. Una giornata di celebrazioni per i 100 anni del Milite ignoto.

Bagni di Lucca

Alla 10 santa messa alla chiesa del Sacro Cuore a Bagni di Lucca. A seguire, in onore del centenario della traslazione del Milite ignoto all’altare della Patria, si terrà un intervento a cura dell’istituto storico lucchese. Alle 11 omaggio al monumento in piazza Vittorio Veneto (capoluogo), alle 11,30 al monumento in piazza IV Novembre a Ponte a Serraglio, alle 12 al monumento in piazza Aldo Moro a Fornoli.

Barga

Alle 9,30 deposizione di una corona al monumento in piazza della Vittoria. A seguire deposizione di una corona al parco degli Alpini. Alle 14, con l’istituto storico lucchese, conferenza su “Ignoto Militi – Un soldato italiano” a cura della dottoressa Sara Moscardini.

A Fornaci di Barga, alle 11, santa essa in suffragio dei caditi nella chiesa del Cristo Redentore. Corteo e deposizione di una corona al monumento in piazza IV Novembre.

Sabato (6 novembre), alla Fondazione Ricci di Barga alle 16, conferenza “Ignoto Militi – Un soldato italiano” del tenente colonnello Vittorio Lino Biondi.

Coreglia

Una corona al monumento ai caduti di tutte le frazioni di Coreglia. Così, mercoledì (4 novembre), il sindaco di Coreglia Antelminelli, Marco Remaschi, renderà omaggio alla giornata delle forze armate e dell’unità nazionale.

Ecco il programma Vitiana alle 9, Tereglio alle 9,45, Lucignana alle 10,30, Gromignana alle 11, Ghivizzano alle 11,30, Ghivizzano – cimitero (con omaggio al Milite ignoto) alle 12, Calavorno alle 14,30, Piano di Coreglia alle 15, Coreglia alle 15,45.

Le celebrazioni si terranno nel rispetto della normativa anti-Covid.