L'opportunità |
Cultura e Spettacoli
/

Un corso di formazione on line di ‘narrazione di comunità’

21 settembre 2021 | 13:23
Share0
Un corso di formazione on line di ‘narrazione di comunità’

Le lezioni sono tenute da Paola Bertoncini, coadiuvata da Marco Betti per complessive 25 ore

L’associazione La Giubba e il Museo italiano dell’immaginario folklorico organizzano il corso di formazione online di livello base Narrazione di comunità, rivolto a operatori e guide museali, docenti, operatori sociali, educatori, studenti universitari.

La narrazione di comunità è una forma di racconto di storie e di paesaggi locali, intesi come luoghi che concentrano in sé tutte le memorie di coloro che li hanno vissuti, raccontati, attraversati. Il narratore di comunità si trova ad avere tra le mani oggetti (in questo caso l’immaginario collettivo) che ha incontrato sul campo o che gli sono stati consegnati, oggetti che sottopone a un rispettoso processo di manipolazione per renderli adeguati al tipo di lavoro che intende svolgere (scrittura di un progetto, storyboard, mostra fotografica, video, eccetera).

La narrazione di comunità è una metodologia per raccontare luoghi, saperi e conoscenze ed è applicabile a molteplici contesti, come scuole, musei, aziende eccetera.

Le lezioni sono tenute da Paola Bertoncini, narratrice di comunità, coadiuvata da Marco Betti, regista teatrale, drammaturgo, educatore professionale. Il corso si svolge online attraverso webinar, che possono essere seguiti anche in differita, materiali di studio, strumenti di discussione e condivisione e interazioni con la docente. La durata complessiva è di 25 ore, ripartite in webinar (8-10 ore), studio online (7-8 ore), realizzazione in gruppo di un progetto di narrazione (7-8 ore). Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per l’iscrizione è necessario compilare, entro il 30 ottobre, la scheda relativa.

Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. Numero massimo accettato: 20 corsisti.

Per informazioni: info@museoimmaginario.net; telefono 351.9527312.