Una carrellata sulla storia degli anni Novanta per chiudere ‘Borgo è bellezza’

28 agosto 2021 | 16:11
Share0
Una carrellata sulla storia degli anni Novanta per chiudere ‘Borgo è bellezza’

Da Mani Pulite alle Spice Girls con il sindaco Andreuccetti a vestire i panni di storico dell’età contemporanea

Si è conclusa con successo ieri sera (27 agosto), in piazza del Tricolore a Valdottavo, la rassegna Borgo è Bellezzaormai giunta alla sua sesta edizione.

1990-1999 cronache di un fine millennio, questo il titolo dello spettacolo, è un vero e proprio viaggio “pop”, ma anche un intelligente pretesto per fare un’analisi sociologica, storico-politica e di costume per comprendere in modo profondo ma comprensibile a tutti “la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti (e future)” come suggerisce Eric Hobsbawm autore del celebre saggio Il secolo brevea cui il sindaco Patrizio Andreuccetti, relatore della serata, fa spesso riferimento tornando a vestire i panni di storico dell’età contemporanea.

Borgo è Bellezza Valdottavo piazza del Tricolore

Per la buona riuscita della serata è stato fondamentale il creativo apporto del regista e direttore artistico di Borgo è BellezzaStefano Nannizzi che ha costruito uno stimolante percorso iconografico e musicale accompagnando lo spettatore lungo questo interessante decennio in cui nell’immaginario collettivo coabitarono input solo apparentemente distanti tra loro.

Dall’inchiesta Mani Pulite e il conseguente scandalo Tangentopoli, vicenda anche massmediatica che ha significativamente modificato il modo di percepire la politica italiana ed evento datato 1992, anno cantato e precorso solo due anni prima da Toto Cotugno, vincitore dell’Eurovision nel 1990.

Scorre sul led allestito in piazza per l’occasione, un’emblematica scena tratta da Pretty Woman film iconico che in modo inedito raccontava della relazione tra un uomo d’affari ed una prostituta: segno dei tempi che cambiavano sul piano culturale e al contempo raccontavano l’indiscutibile supremazia dell’industria cinematografica hollywoodiana.

Sei anni più tardi la legge italiana aggiornava la norma secondo la quale lo stupro, diventava un crimine contro la persona e non più contro la morale pubblica; nello stesso anno la canzone Wannabe del quintetto inglese tutto al femminile Spice Girls raggiungeva il successo planetario.

Gli anni Novanta si mostrano dunque per quello che sono stati: un fondamentale viatico nonché premessa dei più importanti cambiamenti che caratterizzano l’attuale millennio.

Un iter interdisciplinare che ha dato spazio anche alla performance teatrale e canora grazie alla partecipazione del Comitato paesano di Valdottavo con il gruppo Anonima Teatranti e l’associazione Loga Studio – Filodrammatica Valdottavo.

Le scenografie sono state ideate da Paolo Benedetti, Tommaso Bambini e Francesco Damazzi.  La serata presentata da Daniela Martinelli, si è avvalsa del coordinamento di Simona Girelli.

Borgo è Bellezza ha ancora una volta raggiunto il suo principale obbiettivo, ovvero quello di coinvolgere e valorizzare tutte le frazioni del suo Comune.