A Benabbio la presentazione del volume ‘Lucca all’inferno’

Edito da Pacini Fazzi è abbinato al saggio di saggio di Annalisa Marraccini sulla città nella Divina Commedia
È in programmata domani (17 agosto) alle 21 in piazza Cesare Viviani a Benabbio la serata dantesca dedicata alla presentazione del volume Lucca all’infernoedito da Pacini Fazzi in collaborazione con il gruppo Esedra, doppia proposta a tema dantesco che presenta il saggio di Annalisa Marraccini, Lucca nella Divina Commedia abbinato alla ristampa della ‘versione’ in vernacolo lucchese dell’Inferno, declinato in versione vernacolare dal poeta Cesare Viviani.
Un Inferno riletto alla lucchese, Robba dell’artro mondo come recita il sottotitolo del testo, nato dalla fervida penna del noto e compianto poeta vernacolare Cesare Viviani (Lucca 1937-1993). Guidato, anziché da Virgilio, da Gino Custer de’ Nobili, autore delle famose Poesie di Geppe, Viviani percorre i gironi infernali rivisitati in rime vernacolari e reinterpretati in chiave satirica con divertenti bozzetti che richiamano vizi e virtù della nostra Lucca.
La presentazione introdotta e coordinata da Gianfranco Pierotti vedrà protagonista della serata il testo di Viviani con letture condotte da Paolo Lazzari e Patrizia Alberigi. Presente l’autrice del saggio dedicato a luoghi e personaggi lucchesi, Annalisa Marraccini, giovane guida turistica fiorentina appassionata di storia medievale e della Divina Commedia che colloquierà con Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi Editore).