Borgo protagonista della prima edizione del “Festival del Pellegrinaggio”

Sabato (24 luglio) escursione sulla Via Matildica e del Volto Santo
Borgo a Mozzano protagonista di uno degli appuntamenti più importanti della prima edizione del Festival del Pellegrinaggio: una nuova rassegna che coinvolge il territorio della provincia di Lucca per scoprire e valorizzare gli storici cammini religiosi medievali.
Il territorio di Borgo a Mozzano è attraversato dalla via Matildica del Volto Santo, lo storico itinerario che ripercorre i territori di Matilde di Canossa e collega la città di Mantova a Lucca. Per sabato (24 luglio) è programmata un’escursione guidata: il ritrovo è previsto alle 8, alla Rocca di Mozzano e da lì partirà la visita al paese, alla chiesa e alla copia autenticata della Sacra Sindone. Successivamente inizierà l’escursione sul tratto di sentiero Borgo a Mozzano – Diecimo con soste culturali nei luoghi di maggior interesse: Pieve di Solazzo, chiesa di San Iacopo, convento di San Francesco Hospitale dei Pellegrini, dove sarà offerta la colazione del Pellegrino dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, fortificazioni della Linea Gotica, Pieve di Santa Maria Assunta. L’escursione terminerà a San Martino in Greppo, con la presentazione del Sesto di impianto Matildico: l’importante innovazione introdotta da Matilde di Canossa nella coltivazione dei castagni.
L’escursione è organizzata dal comune di Borgo a Mozzano in collaborazione con Gal MontagnAppennino, Unione dei Comuni Mediavalle del Serchio, Istituto Storico Lucchese – sezione Borgo a Mozzano, Misericordia di Borgo a Mozzano, Centro di Ascolto Caritas Borgo a Mozzano, Società Semplice delle Macchie di Cune, Pro Loco di Borgo a Mozzano. È previsto il servizio navetta per il rientro.
Per prenotazioni: Pro Loco di Borgo a Mozzano e ufficio cultura del Comune di Borgo a Mozzano.