il calendario musicale |
Cultura e Spettacoli
/

Festival Opera Barga, al via la 55esima edizione: tra gli ospiti anche Fischer e Prosseda

20 luglio 2021 | 12:06
Share0
Festival Opera Barga, al via la 55esima edizione: tra gli ospiti anche Fischer e Prosseda
Festival Opera Barga, al via la 55esima edizione: tra gli ospiti anche Fischer e Prosseda
Festival Opera Barga, al via la 55esima edizione: tra gli ospiti anche Fischer e Prosseda

In tutto 16 gli eventi musicali che da domani (21 luglio) all’11 agosto si esibiranno tra Lucca e Barga

Iván Fischer con la Budapest Festival Orchestra, il pianista Roberto Prosseda con la prima esecuzione assoluta di A Gab(ri)e(ll)ae altri brani inediti di Ennio Morricone, Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker e la prima esecuzione assoluta de La Ninfa e il Pastore di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli. Sono questi alcuni dei nomi che da domani (21 luglio) all’11 agosto si alterneranno tra i chiostri di Barga e le piazze di Lucca per la 55 edizione di Festival opera Barga.

16 gli eventi musicali in 8 doversi scenari per la manifestazione diretta da Nicholas Hunt e Massimo Fino, realizzata con il contributo e il sostegno del ministero dei beni culturali, della Regione Toscana, del Comune di Barga, del Teatro del Giglio, della Fondazione Crl di Lucca e Promos per i Lands of Puccini.

A inaugurare la domani (21 luglio) a Lucca, in piazza del Duomo, alle 21,30 è la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, con il soprano Ruzan Mantashyan e il tenore Antonio Poli in un programma che spazia da Astor Piazzolla a Zoltan Kodaly con brani da Boheme di Giacomo Puccini. Il concerto è prodotto da Teatro del Giglio di Lucca in collaborazione con Opera Barga.

Da giovedì 22 a sabato 31 luglio, tra le piazze e i chiostri di Lucca e Barga, l’Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker nonché spalla ospite presso la Scala e il Teatro del Maggio, propone sei concerti da camera che vedono la partecipazione straordinaria di Danilo Rossi, prima viola del Teatro alla Scala per l’esecuzione della Sinfonia Concertante di Mozart. Il programma comprende inoltre l’esecuzione dell’ottetto di Schubert, il primo sestetto di Brahms e un quintetto di Mendelssohn, oltre ad altri brani scelti dai partecipanti, membri di grandi orchestre ed ensemble europei.

Per il progetto Pianobarga, sotto la direzione artistica di Roberto Prosseda, dedicato a promuovere i giovani pianisti, al Teatro dei Differenti a Barga sono presenti quattro appuntamenti alle 21: Matteo Pomposelli domenica 1 agosto, Francesco Maria Navelli lunedì 2 agosto, Massimo Salotti mercoledì 4 agosto e Andrea Mariani giovedì 5 agosto.

Martedì 3 agosto, in piazza del Giglio, a Lucca, alle 21,30 il pianista Roberto Prosseda con il concerto Omaggio a Ennio Morricone eseguirà brani inediti del celebre compositore e direttore d’orchestra e anche la prima esecuzione assoluta di A Gab(ri)e(ll)a, partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao. Sabato 7 agosto, nel chiostro di Sant’Elisabetta a Barga, e domenica 8 agosto, a palazzo Pfanner a Lucca, alle 19, andrà in scena la produzione Viaggio in Requiemmonologo in musica su testi di Francesca Caminoli e con le musiche originali per quartetto composte da Orazio Sciortino ed eseguite dal Quartetto Nous.

Lunedì 9 agosto, all’auditorium San Francesco di Lucca, alle 18, e mercoledì 11 agosto, in piazzale del Fosso a Barga, alle 21, la prima esecuzione assoluta de La Ninfa e il Pastore di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli alla guida della sua orchestra Modo Antiquo con i soprani Elisabeth Breuer e Silvia Tedla e il tenore Alessio Tosi. L’evento che conclude questa edizione del festival è prodotto da Opera Barga in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca. La produzione verrà registrata per l’etichetta Glossa al Teatro dei Differenti di Barga.

È possibile acquistare i biglietti online su liveticket.it o contattare il numero 0583 711068 o l’indirizzo mail operabarga@gmail.com per avere informazioni.