A Firenze la mostra sui personaggi dell’Ariosto di Antonio Possenti

19 luglio 2021 | 18:41
Share0
A Firenze la mostra sui personaggi dell’Ariosto di Antonio Possenti

Approda al Centro Expo di via de’ Pucci “Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso”

Una “unione magistrale”. Così il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, commenta la mostra Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso di Antonio Possenti, aperta questo pomeriggio (19 luglio) al centro Expo di via de’ Pucci a Firenze.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, presenta un’inedita galleria di personaggi ariosteschi, tratta da una personalissima lettura del Furioso: da Orlando ad Angelica, da Rinaldo a Sacripante, Astolfo, Marfisa, Gradasso, inserendo nella lista anche il brigante Moro, grande antagonista del governatore Ariosto nella Garfagnana del primo ‘500. Possenti, tra sogno e realtà, ha trasfigurato le figure ariostesche nel proprio mondo poetico, traendone nuove storie.

“Quando a inizio febbraio, in una delle mie prime visite istituzionali sul territorio, mi recai a Castelnuovo Garfagnana, presi un impegno: non appena fosse stato possibile avrei voluto esporre le opere di Antonio Possenti nei locali del Consiglio regionale. Sono per questo davvero felice che, dopo soli pochi mesi, questa promessa sia diventata realtà”, commenta ancora il presidente.

“La maestria di Possenti emerge chiaramente. Non è una illustrazione descrittiva delle scene ariostee, ma lo scorrere dell’invenzione letteraria attraverso facce, occhi, bocche, singole figure e richiami al territorio fissati tavola dopo tavola – spiega Mazzeo – Un modo attraverso il quale Possenti riesce a raccontare e a raccontarci come il territorio di Castelnuovo sia entrato splendidamente nella geografia mitologica dell’opera”.

Erano presenti all’evento in rappresentanza del comune di Castelnuovo di Garfagnana il sindaco Andrea Tagliasacchi, Chiara Bechelli, vice sindaco, Francolino Bondi, presidente del consiglio comunale, Niccolò Roni, consigliere comunale delegato alla cultura e Fabio Pozzi, responsabile settore cultura. Presenti il consigliere regionale Mario Puppa e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, oltre allo storico dell’arte ed ex soprintendente Luigi Ficacci. Hanno partecipato anche Giuliana Di Puccio, vedova di Possenti, Maria e Giovanni, figli di Antonio Possenti e Francesca Fazzi, titolare della casa editrice Pacini-Fazzi di Lucca.