Il quintetto Astor Piazzolla in concerto a Mont’Alfonso



Evento per celebrare il centenario a Castelnuovo
L’11 marzo è stato il giorno del centenario dalla nascita di Astor Piazzolla. Una data significativa e importante per la Garfagnana che ha dato avvio ad un ricco programma di eventi che si svilupperanno nel corso di tutto l’anno per celebrare l’anniversario di un prestigioso “figlio della sua terra”.
E’ proprio nel cuore della Garfagnana e del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano, nella frazione di Massa Sassorosso – Comune di Villa Collemandina – che la storia del grande compositore di tango e strumentista d’avanguardia, tra i musicisti più importanti e conosciuti del XX secolo, affonda le sue radici. La madre Assunta infatti era figlia di due emigrati che erano partiti da Massa Sassorosso, per raggiungere l’Argentina, Mar de Plata, città natale del grande maestro dove appunto nacque l’11 marzo del 1921. Una storia simbolo di emigrazione, che proprio a partire da inizio secolo lega Massa a Mar de Plata, che dura ancora tutt’oggi e si è consolidato con la riscoperta delle origini del Maestro e i progetti di valorizzazione che si sono susseguiti soprattutto negli ultimi anni grazie all’attività del Progetto Parco Appennino nel Mondo, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana per conto del Parco Nazionale e la speciale collaborazione della Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires, presieduta dalla moglie dell’artista Laura Escalada Piazzolla.
La serata anteprima del festival Mont’Alfonso sotto le stelle – domani (16 luglio) alle 21,15 alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana – sarà un evento unico nel suo genere: sul palco salirà il Quintetto Astor Piazzolla, formazione nata in seno alla Fondazione Astor Piazzolla, con la direzione di Laura Escalada Piazzolla, che da oltre venti anni gira il mondo proponendo arrangiamenti autografi e gioielli pressoché inediti del massimo esponente del nuevo tango.
I biglietti gratuiti per assistere allo spettacolo sono disponibili presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana o si possono scaricare dal sito (clicca qui).
Per l’occasione tornerà a far visita in Garfagnana una prestigiosa delegazione diplomatica inviata dalla Repubblica Argentina in rappresentanza dell’ambasciata Argentina e dei consolati generali a Roma e Milano per realizzare un omaggio alla straordinaria figura dell’artista.
Interverranno per l’ambasciata della Repubblica Argentina a Roma la responsabile dell’ufficio di promozione culturale Andrea Alba Gonzalez, il console aggiunto della Repubblica Argentina a Milano Manrique Altavista, il coordinatore scientifico della Rete di Scienziati Argentini in Italia professor Sabatino Alfonso Annecchiarico, il sindaco del Comune di Villa Collemandina Francesco Pioli, il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi, il presidente Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano Fausto Giovanelli, il presidente della Fondazione Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.
Ancora oggi infatti nel borgo di Massa Sassorosso si respira aria argentina, passeggiando per il Paseo, il percorso espositivo a lui dedicato dove, grazie al progetto Parco Appennino nel Mondo e la Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires, è possibile ammirare una mostra permanete di foto che raccontano la sua vita dalle sue origini in Garfagnana alla sua infanzia a Mar de Plata, fino ai successi e alla grande storia d’amore con sua moglie Laura Escalada Piazzolla, la quale nel 2013 e 2015 è stata ospite e madrina a Massa Sassorosso di due eventi di inaugurazione, rispettivamente della piazza a lui dedicata Largo Astor Piazzolla e del percorso espositivo all’aperto proprio di fronte alla Chiesa dove i suoi nonni si sposarono. Qui sembra di vederlo suonare, di sentire la sua musica e perché no, di veder ballare un sensuale tango.