Tornano gli incontri musicali della Scuola civica di musica Salotti di Borgo a Mozzano



In programma cinque concerti cameristici per l’undicesima edizione della rassegna
Tornano gli incontri musicali della Scuola civica di musica Salotti di Borgo a Mozzano. Saranno cinque i concerti cameristici in programma per l’undicesima edizione, organizzata in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con il contributo del consiglio regionale della Toscana.
Una rassegna che eccezionalmente si svolgerà nei mesi estivi e che toccherà tanti luoghi del territorio borghigiano e che unirà alla musica la scoperta del territorio. Prima di ogni esibizione, infatti, sarà possibile visitare i luoghi che ospitano l’evento, grazie alla collaborazione con Borgo è Bellezza.
Si inizia domenica (27 giugno), alle 18, nella chiesa di San Francesco con il concerto del duo pianistico formato da Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio che eseguiranno musiche di Bach, Brahms e Czerny. Il duo è attivo dal 1993 e, oltre al repertorio tradizionale, si dedica alle trascrizioni d’autore, soprattutto in ambito ottocentesco. Ha tenuto numerosi concerti in Italia, Croazia, Germania, Francia, Spagna, Romania, Polonia, Svizzera con grande successo di pubblico e di critica.
Giovedì 1 luglio, alle 21,15, nella chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca) con il concerto del duo chitarristico composto da Dario Atzori e Giacomo Brunini presenterà il disco Mirrors pubblicato dall’etichetta Ema Vinci – L&C. Verranno eseguite musiche di Bach, Granados, Debussy, D’Angelo, Deraco, Bombardelli, Rapezzi e Simoni.
Martedì 13 luglio, sempre alle 21,15, si terrà invece il recital chitarristico di Alessandro Deiana alla chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano con musiche di Bach e Mertz. Deiana inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica sotto la guida del maestro Armando Marrosu. Dopo il diploma segue i corsi del compianto maestro Alberto Ponce perfezionandosi all’École Normale de Musique di Parigi dove ottiene il diploma nel 2002.
Giovedì 29 luglio, alle 21m15, nella chiesa di San Romano appuntamento con Corde Danzanti, esecuzione di musiche di Boccherini e Lizet, offerte dal quartetto Le Consonanze composto dai chitarristi Alessandro Nobili, Marta Marchetti, Dario Atzori e Giacomo Brunini.
La rassegna si concluderà giovedì 5 agosto, alle 21.15, nella piazza della chiesa di San Giovanni Battista di Cerreto, con lo spettacolo/concerto Platero y Yo che narra la storia del poeta/pastore e del suo asinello scritta dal premio nobel Jimenez e musicata nel 1960 dal compositore fiorentino Mario Castelnuovo Tedesco. Ad accompagnare la voce recitante di Piero Nannini ci sarà la chitarra di Giacomo Brunini. Gli intermezzi musicali dello spettacolo sono invece appositamente scritti dal compositore Girolamo Deraco.
L’ingresso a tutti i concerti è libero fino ad esaurimento posti nel rispetto delle norme anti Covid – 19 ed è consigliata la prenotazione.
La rassegna è stata organizzata grazie alla collaborazione dello staff di Borgo è bellezza, dei comitati paesani di San Romano-Motrone, Rocca e Cerreto, della parrocchia e della Misericordia di Borgo a Mozzano e dell’associazione Cluster.