L'iniziativa |
Cultura e Spettacoli
/

Itinerari letterari a Barga, fra promozione della lettura e riscoperta di luoghi del territorio

15 giugno 2021 | 09:57
Share0
Itinerari letterari a Barga, fra promozione della lettura e riscoperta di luoghi del territorio

Un programma che arriva a settembre: al via giovedì 24 giugno alla Pieve di Loppia

Itinerari letterari a Barga. Tra ville e angoli suggestivi. Sotto questo accattivante titolo il Comune di Barga, Fondazione Ricci Ets, ProLoco Barga, Istituto storico lucchese sezione di Barga, Unitre Barga e Associazione Cento Lumi promuovono una serie di incontri letterari che hanno come filo conduttore non solo la promozione del libro e della lettura, ma anche la scoperta e la suggestione dei vari luoghi del territorio.

Il fitto programma di presentazione di libri attraverserà infatti giardini di storiche ville, chiese, il centro storico con le sue piazze e l’Antico Caffè Capretz di memoria pascoliana. Un percorso culturale unico, nell’unire generi così lontani e diversi, e perciò appassionante, che partirà giovedì 24 giugno presso la Pieve di Loppia dove alle 18 Viola Colombini presenterà il suo studio La Pieve di Loppia. Oltre mille anni di storia.

Giovedì 1 luglio Villa Gherardi (alle 18) ospiterà Maria Serena Balestracci con Arandora Star: dall’oblio alla memoria; giovedì 15 luglio Villa Moorings (alle 18) vedrà partecipare Luciano Luciani con il suo libro Santo sudicio; sabato 17 luglio alla Fondazione Ricci, alle 18, Umberto Vittorini nelle collezioni private. Tradizione e modernità nella pittura di un maestro del Novecento; giovedì 22 luglio sarà dedicato a Pascoli con Francesca Irene Sensini che presenterà Pascoli maledetto al Caffè Capretz, alle 18; giovedì 29 luglio sarà Elisabetta Ricciardi a parlare di Una collezione di acquerelli per sopravvivere. Giuseppe Orlando, industriale, ufficiale di marina e internato militare italiano (Fondazione Ricci, alle 21); Villa Gherardi giovedì 5 agosto alle 18 ospiterà Liana Onofri con Storie sospese; nel centro storico, Piazza dell’Annunziata, giovedì 12 agosto alle 18 Antonio Mordini presenterà il suo romanzo Perduta nei miei sogni; giovedì 19 agosto a Villa Gherardi (alle 21) si parla di La Linea Gotica nella Valle del Serchio di Gabriele Caproni; giovedì 26 agosto a Villa Moorings, alle 18, Marco Pardini presenta il suo Erbario poetico. Racconti d’erbe, alberi e altri incant.

Sabato 4 settembre al Teatro dei Differenti alle 15 ci sarà il convegno Dalla città alla valle. Diffusione di modelli artistici nei territori periferici; sabato 11 settembre alla Fondazione Ricci alle 16 Caro alle Muse e caro al mio cuore. Alfredo Caselli nel centenario della morte (1921-2021) a cura di Sara Moscardini.

Una serie di eventi che senza dubbio cattureranno l’attenzione degli appassionati di libri e lettura, visti i numerosi generi letterari affrontati in questi itinerari alla scoperta di angoli suggestivi e location uniche per la loro bellezza.

Tutti gli appuntamenti si terranno all’aperto, ad ingresso libero ed in ottemperanza delle vigenti normative anti Covid-19. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio cultura del Comune di Barga 0583.724791 o seguire la pagina Facebook Itinerari letterari a Barga – Tra ville e angoli suggestivi.