Giovedì al Museo, appuntamento sulla tradizione dell’ottava rima

L’evento è in programma il 27 maggio alle 21
La tradizione dell’ottava rima sarà il tema dell’appuntamento conclusivo, prima dell’estate, dei Giovedì al Museo, in programma il 27 maggio alle 21: Se Apollo assisterà la mente mia – L’ottava rima, storia contesti e forme, a cura di Marco Betti e Cristina Ghirardini. Per assistere all’evento compilare il modulo al link: https://bit.ly/museomaggio21 per ricevere l’indirizzo necessario al collegamento.
Sotto la guida di Marco Betti, poeta estemporaneo ed esperto della materia, la serata ripercorrerà la storia e l’evoluzione dell’ottava rima dalla sua nascita, attestata nel quattordicesimo secolo, quando riscosse un immediato successo sia tra i poeti colti che tra quelli popolari, alla sua evoluzione nel tempo fino a ipotizzarne il prossimo futuro. Sarà illustrata la figura del poeta e quell’arte dell’improvvisazione di cui è maestro. Cristina Ghirardini, con la sua relazione L’arte di parlar cantando della poesia estemporanea in ottava rima. Guida all’ascolto di un contrasto poetico, ci condurrà invece alla scoperta della forma del contrasto, la più semplice, nota e longeva forma di improvvisazione, che si risolve assegnando a due poeti una parte da difendere tra due elementi in contrasto tra loro (il bianco e il nero, la moglie e il marito, la scienza e la natura).

Info: email info@museoimmaginario.net, https://museoimmaginario.net.