Bagni di Lucca protagonista in tv: Lucchio incanta sui Rai Tre




Il borgo più ripido della Toscana ha aperto l’ultimo appuntamento settimanale di “Bellitalia”
“Piccoli grattacieli medievali che sorreggono un castello abbandonato, case aggrappate alla roccia che sembrano quasi costruite una nell’altra. Lo chiamano il paese verticale Lucchio, il borgo più ripido della Toscana“. Inizia così la puntata di “Bellitalia” l’appuntamento settimanale della Tgr dedicata ai beni culturali, ai musei e ai restauri, ma anche al paesaggio, ai centri urbani, alle tradizioni, a personaggi e curiosità collegati alla storia e alla cultura del nostro Paese.
Il paese di Lucchio è stato tra i protagonisti del programma in onda sui Rai3, con un servizio di Emilia Rettura e il montaggio di Andrea Tomacelli che ha visto la presenza di Primo Motti dell’associazione Lucchio ambiente, Monica Baldassari, direttrice del museo Montopoli Valdarno, e Neva Chiarenza, archeologa della Soprintendenza di Lucca.
“Da una parte Lucca, dall’altra le montagna pistoiese, nel centro la valle del fiume Lima sulla quale si erge Lucchio, avamposto importantissimo in difesa di tutto da parte degli attacchi dei pistoiesi“. Così viene descritta la frazione di Bagni di Lucca, tra storia e aneddoti.
L’archeologa ha sottolineato il valore architettonico, storico e paesaggistico della Rocca: “Ci siamo resi conto che il luogo era a rischio di perdita perché sta crollando, ci sono diverse problematiche anche di statica. Da qui è nata l’idea di coinvolgere l’università di Pisa per saperne di più sulla Rocca, ma anche per riattirare l’attenzione su questo luogo per il suo recupero”.
Clicca qui per rivedere la puntata.
Foto tratte la puntata di “Bellitalia”