Ricerche per la valorizzazione del patrimonio storico di Bagni di Lucca: accordo tra Comune e università di Pisa

6 marzo 2021 | 10:47
Share0
Ricerche per la valorizzazione del patrimonio storico di Bagni di Lucca: accordo tra Comune e università di Pisa

La convenzione avrà una durata di 24 mesi

Una collaborazione con l’università di Pisa per la valorizzazione della documentazione storica, insediativa, architettonica, paesaggistica e archeologica del Comune. È stata approvata la convenzione tra il dipartimento di civiltà e forme del sapere e il comune di Bagni di Lucca.

L’obiettivo di questo accordo è la realizzazione di progetti, tesi di laurea triennale e magistrale e ricerche volti alla pubblicazione e valorizzazione dei beni documentali e storico/architettonici del comune di Bagni di Lucca, alla diffusione della conoscenza storica e alla redazione del quadro conoscitivo relativo agli insediamenti storici utile per il piano operativo comunale di Bagni di Lucca.

Come scritto sulla convenzione, le parti si impegnano a svolgere i compiti relativi allo studio, sviluppo e realizzazione di soluzioni adatte al raggiungimento degli obiettivi. In particolare, le parti si impegnano a: fornire congiuntamente le competenze scientifiche e tecnico informatiche necessarie per attuare la collaborazione e contribuire al raggiungimento dei risultati delle attività di ricerca nell’ambito delle tematiche di interesse comune indicate in premessa; eseguire attività di ricerca scientifica di base ed applicativa, di formazione e diffusione della cultura scientifica, promuovendo e coordinando le competenze nonché le risorse espresse ed esprimibili delle parti; facilitare vicendevolmente la comunicazione di materiali e risorse utili al raggiungimento degli obiettivi.

Foto del paese di Crasciana di Maurizio Nardi