Rinascita culturale e formazione dei giovani: Bagni di Lucca guarda al futuro e punta sul ‘Festival del teatro’

12 febbraio 2021 | 11:41
Share0
Rinascita culturale e formazione dei giovani: Bagni di Lucca guarda al futuro e punta sul ‘Festival del teatro’

Ecco i dettagli del progetto lanciato dall’amministrazione e in attesa di finanziamento

Un progetto per mettere il teatro al centro della rinascita culturale, con lo scopo di creare opportunità di crescita del Comune con iniziative e proposte rivolte alla fascia di età giovanile fino a 35 anni. È questa l’idea lanciata dall’amministrazione di Bagni di Lucca, che ha presentato una domanda di partecipazione all’avviso pubblico Fermenti in Comune finanziato dalla presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento per le politiche giovanili e del servizio civile universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili.

Il progetto si chiama Festival di teatro, con partner l’associazione Il Circo e la Luna, ed avrà un costo complessivo di 75mila euro (il finanziamento richiesto è di 60mila euro, pari all’80% del totale).

Il contesto

“Il territorio del comune di Bagni di Lucca – si legge nel testo del progetto – presenta numerose criticità in quanto si tratta di un territorio montano di grande estensione, con alto indice di dissesto idrogeologico per frane e con presenza di numerose frazioni montane poco popolate e poco collegate attraverso la rete di pubblici servizi e spesso con poche possibilità di connessione digitale. Bagni di Lucca è un centro termale, conosciuto principalmente per le attività benefiche delle proprie acque, è sede di uno dei primi casinò italiani e vanta anche la presenza di un bellissimo teatro all’italiana, il Teatro Accademico con 300 posti. Negli ultimi anni il centro storico e anche i territori limitrofi si sono andati via via spopolando ed oggi è caratterizzato da un alto indice di vecchiaia. Per la fascia di età dei giovani fino a 35 anni non è presente una offerta culturale che consenta uno stimolo alla crescita personale e ad una propria formazione oltre che al confronto con altre culture ed esperienze. Il progetto mette al centro della rinascita culturale il nostro piccolo teatro, ed ha lo scopo di creare opportunità di crescita culturale nel nostro piccolo comune specificatamente in ambito teatrale con sviluppo di ogni aspetto di questa arte, con iniziative e proposte rivolte alla fascia di età giovanile fino a 35 anni. Tagli iniziative hanno lo scopo di coinvolgere non soltanto i giovani residenti del territorio ma anche di fuori ambito territoriale, in modo da favorire anche uno scambio e confronto di esperienze”.

Finalità e obiettivi specifici

“Il progetto mette al centro di tutto il Teatro Accademico, il nostro piccolo teatro e si compone di diverse iniziative che hanno in comune questa arte”.

1) Rassegna di teatro e arte che coinvolga le scuole e le Compagnie legate a scuole di recitazione che saranno chiamate a partecipare con una call nazionale dal 10 marzo al 10 aprile per la partecipazione in maggio-giugno. Il Festival prevede l’assegnazione di premi per le categorie in concorso. Visto il particolare momento storico che il teatro sta affrontando, ci sembra importante con la nostra iniziativa, convogliare sul nostro territorio professionisti del settore e contemporaneamente creare le condizioni per il futuro rilancio del teatro nel nostro Comune, sia esso mezzo di divulgazione culturale, attrazione turistica, ma anche occasione di creare un settore di impiego. Lo scopo è: elevare la proposta culturale del territorio; le compagnie stesse potranno essere veicolo di promozione del territorio, delle sue bellezze, dei valore dei suoi abitanti; creare un appuntamento che potrà essere replicato in edizioni successive e che possono portare al Comune nuovi turisti che potranno abbinare l’esperienza della natura e la partecipazione a una proposta culturale coinvolgente e di valore”.

2) Fare impresa teatrale. “Vogliamo fare in modo che il teatro Accademico di Bagni di Lucca diventi punto di riferimento per la formazione delle varie figure di ambito teatrale e artistico e che possa creare opportunità di lavoro nel settore. A tale scopo saranno organizzati corsi di formazione professionalizzanti per i residenti e non nel Comune di Bagni di Lucca. Tra questi: corsi per tecnico del suono, corsi per macchinisti, attrezzisti, corsi per addetti all’accoglienza e tecnico luci, corsi per videomakers e cameraman. Le figure professionali che qui si formeranno saranno impiegate anche in teatro nel corso della rassegna di teatro e nel festival estivo. Questa azione in particolare permetterà una ricaduta sul territorio in termini di creazione competenze e nuove figure professionali, motiverà i giovani e i meno giovani ad intraprendere un percorso lavorativo sulle orme di un passato ricco di arte e proposte di valore”.

3) Scuola teatro comunità. “La comunità si apre attraverso il teatro e opera una partecipazione attiva attraverso focus group all’inizio, a metà e fine del Festival, attraverso le seguenti iniziative: ‘workshop residenziali con attori professionisti’; ‘Big Camp giovani’, cioè uno workshop specifico aperto ai giovani; laboratori di ‘Teatro sotto le Stelle’ in luglio; ‘arte è incontro e cambiamento’: cicli di conferenze e seminari; ‘Il Teatro fuori dal Teatro’: spettacoli e performance a cielo aperto; concorso drammaturgico ‘Scrivimi che ti recito’: concorso di drammaturgia per il teatro aperto a tutti; creazione di una piattaforma web, canale youtube, pagine social e sito internet per fruire anche da remoto di tutto il festival e per archiviare conservare”.