Incontro sul carnevale dal museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio

Helga Battaglini parlerà on line di origini e significati di una tradizione
Il museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio celebra il giovedì grasso con un appuntamento interamente dedicato a questa tradizione: per i giovedì al museo l’11 febbraio alle 21 si terrà infatti l’incontro online Il Carnevale: origini e significati di una tradizione con Helga Battaglini. Per assistere all’evento compilare il modulo al link dedicato per ricevere l’indirizzo necessario al collegamento.
La ricerca, condotta da Helga Battaglini, presenta un excursus dalle festività romane dei lupercali e saturnali al “mondo alla rovescia” instaurato dal Carnevale, con i suoi scherzi, balli e riti propiziatori. L’atto del mascherarsi, l’usanza di bruciare un fantoccio e i giochi benauguranti completano il quadro di una delle feste più antiche della nostra tradizione.
Helga Battaglini si è avvicinata al folklore e al rapporto fra cultura popolare, cultura “alta” e “falso popolare” durante gli anni dell’istituto d’arte. In seguito, all’università, ha iniziato ad occuparsi delle tradizioni locali, indagando racconti, usanze, feste e superstizioni. È autrice di due romanzi storici: I vessilli del cielo. La crociata contro i Catari (2010) e Il canto della terra (2014), entrambi editi da Leone Editore.
Dopo aver lavorato a lungo nella libreria di famiglia a Pescia, attualmente collabora con associazioni culturali e scuole in progetti di conoscenza della storia e delle tradizioni locali. Insieme al gruppo The Waits e con il musicista Pietro Lino Grandi si dedica al canto popolare e al racconto di fiabe e leggende dell’alta Toscana.
Per informazioni info@museoimmaginario.net.