I Gamer passano più di 6 ore alla settimana a giocare

Ecco i dati emersi dall’ultimo report di State of Online Gaming sulle tempistiche di gioco dei gamer durante l’arco di una settimana
Il dato emerso proviene da un report di State of Online Gaming 2020 che evidenzia gli ultimi risultati di una serie di sondaggi dei consumatori sulle abitudini e le opinioni online. Questo rapporto si basa sulle risposte di 4.500 consumatori in Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Singapore, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti, di età pari o superiore a 18 anni che giocano ai videogiochi almeno una volta alla settimana.
Agli intervistati sono state poste domande su una varietà di argomenti per determinare i tipi di giochi a cui giocano e la frequenza, i dispositivi che utilizzano, il modo in cui accedono ai contenuti e ciò che ritengono importante per un’esperienza di gioco appagante.
In questi dati rientrano ovviamente anche i giochi di casinò online, molti dei quali sono racchiusi nel sito Voglia Di Vincere casinò online, molto variegato e ben fornito.
Nell’ultimo anno dal rapporto State of Online Gaming 2019, sono però emersi nuove opzioni di gioco e cambiamenti nel comportamento del gioco online. Nel sondaggio di quest’anno è inclusa una nuova categoria di giochi online: i servizi di gioco senza console (come Google Stadia). In termini di cambiamento di comportamento il dato più notevole si riferisce al binge-gaming, con la maggior parte dei giocatori che riferisce di aver giocato per più di quattro ore consecutive.
I dati emersi dalla ricerca
In base ai dati i videogiocatori trascorrono una media di sei ore e 20 minuti ogni settimana a giocare. Si tratta di una diminuzione dell’11% nell’ultimo anno. Quasi un terzo (32%) gioca più di sette ore alla settimana, con il 17% che gioca più di 12 ore a settimana.
I giocatori in Germania trascorrono la maggior parte del tempo a giocare, in media quasi sette ore a settimana. La Corea del Sud ha registrato la media settimanale più bassa con 5,04 ore. Il Giappone e il Regno Unito hanno avuto il maggior numero di giocatori che giocano più di 20 ore ogni settimana rispettivamente al 12% e al 10%. L’Italia invece si colloca al quarto posto di questa particolare classifica.
I giocatori di età compresa tra 26 e 35 anni trascorrono la maggior parte del tempo a giocare, 7,5 ore a settimana. Quelli sopra i 60 anni trascorrono meno, 4,7 ore a giocare.
La fascia di età con la più alta diminuzione del tempo di gioco nell’ultimo anno è quella dei giocatori con più di 60 anni, che hanno ridotto il tempo di gioco settimanale di oltre il 16%. I giocatori di età compresa tra 18 e 25 anni hanno ridotto leggermente il tempo di gioco di poco meno del quattro percento.
Lo smartphone resta lo strumento preferito per giocare
Lo smartphone è il dispositivo più popolare utilizzato per giocare ai videogiochi a livello globale. Le console di gioco hanno il maggior utilizzo nel Regno Unito, i tablet sono utilizzati in India più di qualsiasi altro paese e l’Italia ha il più alto utilizzo di computer. Lo smartphone è anche il dispositivo più diffuso in ogni fascia d’età seguiti dai computer. Le console di gioco sono più popolari tra i giocatori dai 26-35 anni. Le donne hanno maggiori probabilità di utilizzare i telefoni cellulari per i giochi rispetto agli uomini, mentre gli uomini utilizzano più computer e console di gioco.