“100 Gianni Rodari”, Gallicano celebra il maestro della fantasia

Un viaggio immaginario attraverso i racconti di Rodari e i disegni dei bambini di ArteLab e non solo
Nel 2020 si celebra un compleanno molto speciale, il centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-2020), scrittore e giornalista italiano, meglio conosciuto come il maestro della fantasia. A lui si devono numerose e importanti pubblicazioni dedicate ai più piccoli e diventate un cult per la letteratura dell’infanzia e per la lettura.
Il Ciaf, centro culturale di Gallicano, gli rende omaggio con la mostra 100 Gianni Rodari. Un viaggio immaginario attraverso i racconti di Rodari e i disegni dei bambini di ArteLab e non solo, dal 2 al 30 ottobre organizzata da Venti d’Arte, associazione culturale, in collaborazione e promossa dall’assessorato alla cultura del comune di Gallicano, a cura di Lucia Morelli e Riccarda Bernacchi.

L’esposizione, già inserita nel calendario nazionale degli eventi dedicati a Rodari, mette in mostra i disegni dei bimbi di ArteLab e non solo, ispirati alle favole e alle filastrocche del maestro. Ad arricchirla ed impreziosirla, anche 6 tavole illustrate a tecnica mista dell’artista lucchese Elisa Fiumalbi su Alice Cascherina.
Durante il lockdown, le storiche dell’arte dell’associazione hanno animato dalla loro pagina web grandi e piccini con i racconti delle favole al telefono e hanno offerto ai ragazzi e alle loro famiglie spunti per poter sperimentare il disegno e numerose altre tecniche artistiche. Oggi quei disegni diventano vere e proprie opere d’arte in grado di narrare parole inventate e mondi fantastici.
L’assessore alla cultura, Serena Da Prato, si dice entusiasta e soddisfatta dell’evento. ‘”È una nuova ripartenza in ambito culturale e di stimolo a tanti e nuovi progetti per il nostro territorio”.
Per maggiori informazioni: biblioteca Ciaf dal 2 al 30 ottobre 2020, un mese di attività e incontri con letture animate e visite per le scuole (su prenotazione). Apertura mostra: Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì 15-18 (Lucia Morelli 333/7355237; Riccarda Bernacchi 329/7478694).