Le più famose varianti del gioco del bingo

15 settembre 2020 | 17:11
Share0
Le più famose varianti del gioco del bingo

Il bingo è un gioco molto simile alla tombola, basato sull’estrazione di numeri che vanno da 1 a 90 e da segnare sulle proprie cartelle a disposizione. Si tratta però di un vero e proprio gioco d’azzardo e quindi da casinò. Le regole sono praticamente le stesse della tombola, ma la costituzione dei premi si sviluppa in maniera molto più articolata. Prima di ogni partita vengono vendute le cartelle comprensive di 3 file di 5 numeri ciascuna e l’estrazione dei numeri viene effettuata con delle apposite macchine professionali, che contengono le 90 palline numerate e che devono essere sostituite ogni 5.000 partite.

Il gioco si svolge in delle grandi sale autorizzate dallo Stato. Il giocatore che per primo vedrà estratti tutti i 15 numeri presenti sulla propria cartella si aggiudica il premio “Bingo”, equivalente al 53% del montepremi, che può variare fino al 51% quando la percentuale del bingo happy pari al 2% viene detratta dalla percentuale del bingo. Le somme possono raggiungere anche svariate migliaia di Euro e anche in Italia si sono registrate vincite molto elevate al bingo, come raccontato spesso dai media. Le possibilità di aumentare sensibilmente le vincite sono esponenziali e i premi in palio sono molteplici: a tal proposito vanno citati il Bingo One, il Bingo One Extra, il Bingo Oro, il Bingo Argento e il Bingo Bronzo.

A dispetto della maggiore diffusione della tombola, in Italia sono centinaia di migliaia le persone che giocano assiduamente al bingo e le sale presenti sul territorio nazionale, benché in diminuzione, sono ancora tantissime. Adottare delle specifiche strategie nel gioco del bingo, comunque, è possibile. Il sistema Granville, per esempio, suggerisce di trovare un giusto compromesso nella divisione dei numeri pari e dispari, mentre secondo la teoria Tippet il giocatore dovrebbe collezionare cartelle con numeri più mediani in caso di partita lunga, ad esempio attorno al 45 in caso di bingo a 90, mentre per le partite più brevi si prediligono cartelle con numeri più vicini agli estremi. Al resto penserà la fortuna.

Chi teme di potersi annoiare alla lunga, però, si sbaglia. Oggi è possibile giocare online a bingo nelle sue diverse versioni: il bingo americano, il bingo inglese e il bingo italiano. La prima variante è quella che si allontana maggiormente dal bingo più tradizionale: si svolge sulla base di 75 numeri anziché di 90, inoltre ci sono delle differenze anche per quanto riguarda le cartelle. Quelle del bingo americano sono composte da una griglia con un totale di 25 caselle, in cui quella centrale risulta priva di numeri ed è chiamata “free”. Le colonne dei numeri sono rappresentate dalle lettere che compongono la parola “bingo”.

Più semplice il bingo inglese, il più diffuso online con i classici 90 numeri disponibili per una partita che deve durare tre round secondo uno schema standard: al primo round si vince il 15% del montepremi, al secondo il 30% e al terzo il 55%. La vittoria, però, può essere chiamata da uno o anche più giocatori: in questo caso il premio viene equamente suddiviso. Infine, il bingo italiano si gioca sempre con 90 numeri a disposizione, ma senza la presenza di alcuni premi intermedi come ambo, terno e quaterna. Insomma, dopo che si comincia una partita, le differenze con la tombola risultano sempre più evidenti…