Nei boschi del passo dei Carpinelli uno stage di pittura en plein air

20 agosto 2020 | 12:10
Share0
Nei boschi del passo dei Carpinelli uno stage di pittura en plein air
Nei boschi del passo dei Carpinelli uno stage di pittura en plein air
Nei boschi del passo dei Carpinelli uno stage di pittura en plein air

Immersi nella natura lo studio di una tecnica antica ma attualissima: la cenere nella preparazione dei colori

Un altro appuntamento con il GraalCultFest: sabato e domenica (22 e 23 agosto) spazio allo stage nel bosco di pittura en plein air su cavalletto con Loris Liberatori. Nella quota di iscrizione è possibile includere l’alloggio a Villagio Barilari, dove si svolgerà il laboratorio, in un contesto naturale assolutamente esclusivo (info e costi qui di seguito e sul sito www.eccellenzalfemminile.it).

En plain air con il pittore Loris Liberatori maestro del metodo Martenot, per imparare il disegno dal vero e la pittura su tela, l’ispirazione e il colore in simbiosi con la natura, gli alberi e gli elementi del bosco. Immersi nella natura lo studio approfondito di un tema caro agli artisti di tutti i tempi, e una tecnica antica ma attualissima la cenere nella preparazione dei nostri colori.

Ispirati ai boschi dell’Alta Garfagnana, perché proprio nella foresta è bello perdersi e ritrovarsi, perché gli alberi producono ossigeno e regalano grande energia, perché per dipingere le foreste gli artisti uscirono dal chiuso degli studi e aprirono la strada all’impressionismo e all’arte moderna. Originale anche la tecnica che viene proposta nell’ambito di questo Festival: come pigmento sarà usata la cenere e le sue mille sfumature. Cenere prodotta dalla combustione del legno: la morte dell’albero che tornerà così a dare vita ad altri alberi ma dipinti.

Un’interpretazione personale attraverso un’attenta conoscenza di tecniche specifiche come la preparazione dei supporti e delle relative imprimiture con gesso, colle e pigmenti e uno studio attento sulla prospettiva, i piani di allontanamento e i relativi valori tonali. Si tratta di un’esperienza di lavoro su tele di grandi dimensioni, che può rappresentare un’autentica scoperta per chi non ha mai messo alla prova le proprie capacità di osservazione e la sua creatività, e di un ulteriore approfondimento per coloro che invece conoscono da tempo il metodo Martenot dell’insegnamento dell’arte.

Lo stage di pittura su cavalletto, tenuto da Loris Liberatori, responsabile dell’Ecole d’art Maternot di Roma avrà luogo direttamente nei boschi del Passo dei Carpinelli. I partecipanti troveranno sul posto tutto l’occorrente, dai cavalletti professionali ai relativi supporti. I materiali necessari alla realizzazione, tele, colori, pennelli, fusaggine, pastelli, carte sono compresi nella quota di iscrizione. Non è necessario portare nulla, solo tanta energia positiva e voglia di scoprire nuove tecniche. Si consiglia di indossare un abbigliamento di poco conto perché ci si potrà sporcare (scarpe comprese).

Info e modalità di iscrizione allo stage. Numero chiuso 10 partecipanti per gli stage di pittura e drammaturgia/scrittura creativa. Quota di iscrizione di 250 euro, comprensiva dei materiali per lo stage (cavalletti, tele, colori) e di alloggio per una notte in residence di montagna nel bosco presso Villaggio Barilari/Passo dei Carpinelli/Minucciano con soluzioni in residence singolo o camera singola in residence a più stanze per i gruppi familiari e i congiunti. Nella quota sono comprese convenzioni per i pasti in alcuni ristoranti della zona e l’escursione alle cave di marmo sulle Alpi Apuane con guida, là dove prevista.

Le iscrizioni dovranno pervenire via mail con il pagamento della quota d’iscrizione di euro 20, come anticipo sul costo totale del laboratorio, tramite bonifico bancario Conto n.1000/00141746 Banca San Paolo Intesa, intestato a Schegge di Mediterraneo. Iban: IT49 Q030 6909 6061 0000 0141 746. Le ricevute di pagamento andranno allegate alla domanda di iscrizione affinché sia ritenuta valida. Il partecipante riceverà via mail la conferma dell’avvenuta iscrizione.