Camporgiano, torna la rassegna di teatro di strada nel rispetto delle norme anticovid

Sarà allestita una platea in piazza San Giacomo sotto il Torrione principale della Rocca Estense
Tutto pronto per una serata di festa in Garfagnana all’insegna della sicurezza. Sabato (1 agosto) si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Camporgiano la presentazione, organizzata dal laboratorio teatrale dei Contafole, del nuovo logo e il programma della 21esima rassegna internazionale di teatro di strada.
Erano presenti il sindaco Francesco Pifferi, tutta la giunta comunale, il presidente della Pro Loco Graziano Satti, la presidentessa del gruppo folclorico La Muffrina professoressa Elena Bartolomasi, il maestro di musica della locale Filarmonica Mascagni Giulio Luccarini, nonché molte persone del paese interessate all’argomento.
Il presidente dei Contafole, Giorgio Santarini, ha preso la parola salutando i presenti e precisando che in un periodo così strano, attraversato dalla pandemia Covid, in cui c’è stata solo incertezza e distanza sociale che ha imposto alle persone un isolamento quasi coatto, in un momento difficile per la cultura ed in particolare per il settore dello spettacolo in Italia, il Buskers Festival, grazie alla volontà dell’associazione Contafole, della Pro-loco e dell’amministrazione comunale di Camporgiano, si conferma un appuntamento culturale irrinunciabile per il tessuto sociale del territorio.
Ha precisato inoltre che questa 21esima edizione, sarà speciale, pacata nei modi, ma piena di un entusiasmo ritrovato, pronta ad aprire il sipario sotto le stelle ed accogliere il suo pubblico più affezionato, quello dei bambini e delle loro famiglie. Ci sarà anche qualcosa di diverso rispetto alle altre rassegna di teatro di strada e sarà la forma: gli spazi non saranno, come negli altri anni, in vari angoli del paese e non ci sarà il coinvolgimento di tutto il centro storico. Sarà allestita una platea in piazza San Giacomo sotto il Torrione principale della Rocca Estense. Ciò per poter mantenere il distanziamento sociale imposto dalle disposizioni regionale e dei Dpcm.
Il protagonista sarà come sempre il teatro che incanta, che diverte i più piccoli e ricorda agli adulti di essere stati bambini. Un teatro anche spettacolare con esibizioni di artisti altamente professionali provenienti da varie parti d’Europa e del mondo.
Il Buskers Festival Spettacolando si terrà sabato 22 agosto, alle 21 con due show internazionali: il Piti Peta Hofen Show della compagnia Lpm (franco, brasiliana, tedesca) e Stand up and fall down del famoso mimo-attore-clown americano Peter Shub.
Il costo del biglietto è di 10 euro (6 euro per i bambini da 6 a 11 anni) ad è consigliata la prenotazione che sarà possibile prendendo contatto con i seguenti numeri di telefono Maurizio 3886071367 e Aldo 3280069446; oppure la sera di spettacolo , in loco, fino ad esaurimento posti.