“Stop alle cicche per terra”, la campagna di sensibilizzazione delle scuole di Minucciano




I ragazzi hanno anche realizzato disegni affinché i fumatori prestino attenzione all’ambiente
“Stop alle cicche per terra“. È questo il messaggio lanciato dalle scuole del territorio di Minucciano. Un progetto partito da marzo dello scorso anno, con il Friday for future, con le scuole che hanno organizzato una campagna di sensibilizzazione affinché i fumatori prestino attenzione a non gettare più le sigarette per terra. I ragazzi hanno anche realizzato dei disegni sulla tematica con lo scopo di far risaltare ancora di più l’obiettivo che vorrebbero raggiungere.
“Stop alle cicche per terra. Noi soci delle cooperative scolastiche delle scuole del comune di Minucciano: Amici uniti della scuola primaria di Pieve San Lorenzo, Insieme si può della scuola primaria di Gorfigliano e Iti (Impariamo tutti insieme) della scuola secondaria di 1° grado di Gramolazzo, abbiamo organizzato una campagna di sensibilizzazione per rivolgere un appello a tutti i fumatori, perché facciano attenzione a non gettare più le cicche per terra. Tutto è cominciato il 15 marzo 2019 – raccontano -, giorno del Friday for future, quando, insieme a tanti studenti nel mondo, abbiamo manifestato perché l’ambiente venga rispettato e sia maggiormente salvaguardato. Armati di guanti e sacchetti abbiamo raccolto i rifiuti gettati ai lati della strade: abbiamo trovato carte, sacchetti, qualche bottiglietta e lattina e soprattutto tanti mozziconi di sigaretta“.
“Vogliamo soffermarci proprio sui mozziconi di sigaretta – proseguono -, perché anche se sono piccoli, questi rifiuti, contengono sostanze inquinanti pericolose per l’ambiente e la nostra salute, quanto i rifiuti industriali. Inoltre le cicche delle sigarette con la pioggia finiscono nelle fognature, fino ad arrivare nei fiumi e nel mare: moltissimi pesci ed uccelli muoiono ogni anno a causa dell’ingestione di cicche, che vengono scambiate per cibo. Numerosi sono anche gli incendi causati dai mozziconi di sigaretta che vengono buttati ancora accesi, con gravissimi danni alla natura. Ci siamo informati e dovete sapere che per smaltire naturalmente il filtro di una sigaretta sono necessari almeno 5 anni. Cinque anni sono veramente tanti, troppi per il nostro ambiente: i fumatori devono rendersene conto ed essere più responsabili. Oltretutto l’abbandono dei mozziconi di sigaretta rappresenta un comportamento punibile con multe che vanno da 60 euro fino a 300 euro: infatti la legge 221 del 28 dicembre 2015 vieta di gettare mozziconi di sigaretta per le strade, nelle campagne, nelle montagne ed in tutto il territorio in generale, comprese le spiagge”.