La chiesa di Vico Pancellorum tra i ‘luoghi del cuore’ del Fai

L’obiettivo è valorizzare il patrimonio artistico del paese: ecco come votare
Anche la chiesa di Vico Pancellorum, una delle perle nascoste di Bagni di Lucca, tra i luoghi del cuore del Fai. Il Fondo ambiente italiano e Intesa Sanpaolo SpA, in partnership, promuovono la decima edizione del censimento I Luoghi del Cuore, che si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri chiedendo loro di votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati.
Ecco gli obiettivi del progetto. Sensibilizzazione: per sollecitare l’attenzione di cittadini e istituzioni sul valore del patrimonio storico-artistico e naturalistico italiano e sull’importanza di proteggerlo e valorizzarlo, invitandoli ad attivarsi e ad agire concretamente in suo favore. Conoscenza: per contribuire a portare i luoghi che più amiamo e le loro eventuali esigenze all’attenzione della comunità e delle istituzioni. Tutela e valorizzazione: per favorire, con un percorso “dal basso”, le istanze della società civile, favorendo l’innescarsi di processi virtuosi di tutela e valorizzazione.
La storia della chiesa di Vico
La chiesa di San Paolo Apostolo è stata edificata nell’anno 873 circa, sulla cui facciata emergono una serie di simboli molto antichi e di strana disposizione. La chiesa è di impianto basilicale a tre navate spartite da arcate su pilastri sormontati da capitelli con decorazioni fortemente geometrizzate. Sul fianco destro si erge la torre campanaria. Nella semplice facciata il portale è sormontato da un architrave che reca incisi motivi simbolici e da un archivolto a tutto sesto composto da cunei alternati di pietra bicroma. La parete sopraelevata della navata maggiore comprende una serie di archetti separati da sottili lesene e impostati su mensole variamente scolpite.
I premi e come votare
La classifica è pubblicata on-line sul sito www.iluoghidelcuore.it ed è composta, per ogni Luogo del Cuore, dalla somma dei voti via web e di quelli cartacei, che vengono aggiunti periodicamente ai primi. La classifica verrà aggiornata fino alla fine del mese di ottobre 2020, dopo tale data non ci saranno più aggiornamenti dei voti cartacei fino all’annuncio della classifica definitiva, che avverrà attraverso una conferenza stampa nazionale.
I contributi (che potranno essere erogati solo a enti senza scopo di lucro e ad enti pubblici, non a persone fisiche o enti profit) saranno così suddivisi: 50mila euro primo classificato, 40mila euro secondo classificato, 30mila euro terzo classificato. Viene altresì previsto un contributo economico di 5mila euro per tutti i luoghi con più di 50mila voti. Per tutti i luoghi che avranno raccolto più di 2mila voti verrà fornito, su richiesta, il layout di una targa commemorativa da poter apporre. Inoltre la Fondazione, dopo la pubblicazione dei risultati, lancerà il Bando I Luoghi del Cuore per la selezione degli interventi, in base al quale i proprietari, i concessionari, gli affidatari o i portatori di interesse dei Luoghi del Cuore che hanno ricevuto almeno 2mila voti secondo la classifica ufficiale, potranno presentare al Fai una richiesta di intervento sulla base di specifici progetti di azione.
Sono due i modi per votare Vico Pancellorum: online (clicca qui) o partecipando ad una raccolta firma Fai. Per maggiori informazioni: 335.6180547 (Sonia Boldrini).