Scout e Resistenza, a Castelnuovo la storia delle Aquile Randagie

28 gennaio 2020 | 19:49
Share0
Scout e Resistenza, a Castelnuovo la storia delle Aquile Randagie

Appuntamento venerdì nella Sala Suffredini con il GruppoAgesci Garfagnana 1.

Il tour delle Aquile Randagie fa tappa a Castelnuovo.

L’appuntamento è per venerdì (31 gennaio) alle 20,45 nella sala Luigi Suffredini, ex archivio a Castelnuovo di Garfagnana.

La storia delle Aquile Randagie è una storia di resistenza e ribellione al regime fascista, recentemente raccontata dal film Aquile Randagie, uscito nelle sale a settembre 2019. Dopo lo scioglimento di tutte le associazioni giovanili operato dal regime fascista nel 1928, alcuni scout di Milano e Monza decisero di continuare a svolgere clandestinamente le attività; la loro Resistenza è durata 17 anni ed è culminata nella creazione, nel 1943, dell’Oscar (Organizzazione scout collocamento assistenza ricercati), organizzazione che aiutò oltre 2000 perseguitati e ricercati ad espatriare in Svizzera.

L’evento, a ingresso libero, sarà a cura di Emanuele Locatelli, scout e divulgatore della storia delle Aquile Randagie, che proporrà un approfondimento storico con testimonianze, contributi multimediali e qualche provocazione per il presente. L’evento fa parte dell’ARTour, che sta portando Emanuele Locatelli a viaggiare per l’Italia per raccontare questa storia ed è organizzato dal Gruppo Scout Agesci Garfagnana 1.

Inoltre, grazie al patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, sabato (1 febbraio) si terrà al teatro Alfieri un secondo incontro, stavolta riservato alle classi dell’Isi Garfagnana e ad alle classi terze della scuola media di Castelnuovo.