Danni per pioggia e vento in Garfagnana, si attiva l’Unione dei Comuni

Caduta di massi nella frazione di Chieva a Gallicano, disagi anche per la circolazione ferroviaria
Rimane il problema della mancanza di corrente in molte frazioni a seguito del forte vento che ha colpito il nostro territorio causando danni e disagi diffusi.
L’Unione Comuni Garfagnana ha fatto la sua parte mettendo a disposizione delle famiglie – e, in particolare modo, ai soggetti con fragilità – generatori da integrare a quelli dei Comuni e di Enel. I tecnici stanno lavorando incessantemente sulle linee elettriche, danneggiate dalla cadute di piante, per ripristinare quanto prima il servizio.
L’ente si è attivato aprendo il Centro situazioni locale del Coi (Centro Operativo Intercomunale) di protezione civile fin dalla mezzanotte di ieri per monitorare l’allerta coordinandosi con Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comuni.
Il Comune di Careggine risulta tra quelli maggiormente colpiti. Qui si registrano danni in tutti gli immobili del Comune: al tetto del municipio, del centro ricreativo e dello stabile che ospita Poste Italiane. Danneggiamenti anche alla tensostruttura della palestra, al campo da padel – al momento inagibile – e al campo sportivo. Danni anche ai tetti delle abitazioni private e delle auto. Il cimitero è stato infine chiuso per sicurezza a causa della caduta di alcuni tegoli dalla sommità dei loculi.
Nel Comune di Gallicano a Chieva, si è verificata una caduta di massi sulla quale, però, gli operai sono già intervenuti ristabilendo una viabilità a senso unico alternato. Nel Comune di San Romano in Garfagnana, invece, il gestore del deposito centralizzato è prontamente intervenuto dopo la caduta di una pianta che ha danneggiato un tubo causando una fuga di gas già messa in sicurezza, nella mattinata, dai vigili del fuoco.
“La priorità è ora dare una risposta alle famiglie rimaste senza corrente – dichiara la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani -. Stiamo cercando di aiutare i Comuni nel censimento per la compilazione dei danni, che riguardano soprattutto piante cadute, crolli e black-out. Purtroppo l’effetto del vento ha generato disagi anche sulla rete ferroviaria tra Piazza al Serchio e Castelnuovo di Garfagnana. Ci auguriamo che Enel e Rfi possano risolvere quanto prima le criticità rimanenti supportate nella loro azione da squadre esterne”.