Allagamenti, frane e alberi caduti: ancora danni in Garfagnana per il maltempo. Chiusa la Valligori-Massasassorosso




Sono stati i comuni di Minucciano e Vagli Sotto i maggiormente interessati dalle precipitazioni
Il maltempo continua a creare danno in Valle del Serchio. Diffusi disagi sul territorio della Garfagnana dopo una nottata di forte maltempo che ha visto il suo apice tra le 19,30 e alle 21,30 di ieri sera (30 ottobre) quando i pluviometri di Orto di Donna e Passo di Pradarena hanno registrato la caduta di oltre 20 millimetri di acqua piovana in appena 15 minuti.
Sono stati i comuni di Minucciano e Vagli Sotto i maggiormente interessati dalle precipitazioni. Il Coi (Centro operativo intercomunale di protezione civile) dell’Unione Comuni Garfagnana, con sede in località Orto Murato, si è messo subito in contatto con le amministrazioni comunali locali per monitorare il reticolo idraulico. Diversi allagamenti si sono verificati nel capoluogo Castelnuovo di Garfagnana. Qui, l’associazione autieri d’Italia sezione Garfagnana è dovuta intervenire, a supporto del Comune, per stasare le griglie e pulire i pozzetti.
A destare maggiore preoccupazione sono, però, alcuni importanti smottamenti sulla strada comunale Valligori-Massasassorosso, nel Comune di Villa Collemandina, che ne hanno costretto l’interruzione. Il tratto rimarrà chiuso sino al ripristino della viabilità.
Numerose anche le segnalazioni che sono giunte alla provincia di Lucca per piante, rami caduti e smottamenti lungo le carreggiate in Garfagnana. Il centro situazioni dell’Unione Comuni Garfagnana, presidiato fino all’1 di stanotte (ovvero fino al termine delle consistenti precipitazioni), rimarrà aperto e reperibile nelle prossime ore per eventuali segnalazioni dai Comuni.

“Le forti precipitazioni delle ultime ore – afferma il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – hanno fatto registrare disagi diffusi su tutto il territorio. La macchina di protezione civile ha però risposto prontamente nel cercare di risolvere, quanto prima, le criticità emerse. Mi sento di ringraziare tutti gli operatori e i volontari che si sono resi reperibili e si sono attivati nell’allerta meteo. Il Coi della Garfagnana continuerà a monitorare la situazione a livello intercomunale ed a ricevere eventuali ulteriori segnalazioni da parte dei cittadini”.