le criticità |
Cronaca
/

Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte

30 ottobre 2023 | 18:00
Share0
Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte
Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte
Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte
Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte
Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte
Maltempo, ancora danni in Garfagnana: frane e alberi caduti nella notte

Rimane alta l’attenzione. Nuovo codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti dalla mezzanotte fino alle 8 di domani (31 ottobre)

Sono ancora diverse le criticità sul territorio, dopo una nottata di segnalazioni per piante, massi e detriti caduti lungo le strade della Garfagnana.

Si registrano due frane attive a La Villa, nel Comune di Fosciandora, e a Cardoso, nel Comune di Gallicano, ed è attualmente in corso la ricostruzione di un fosso tombato nella frazione di Sant’Anastasio (Piazza al Serchio) che si è occluso e ha causato un abbassamento localizzato del fondo stradale con fuoriuscita a fontana dell’acqua verso la casa sottostante. I tecnici del Comune stanno già operando sul posto. Mentre si attende un peggioramento in serata con nuove possibili criticità diffuse.

Il Centro operativo intercomunale di protezione civile dell’Unione Comuni Garfagnana continua a monitorare la situazione nei vari Comuni, in collaborazione con i sindaci. L’ente ha aperto il centro situazioni e la sala Radio, a Orto Murato, intorno alle 23,30 di ieri sera (29 ottobre) in coincidenza, più o meno, con l’intensificarsi dell’allerta. Il Centro funzionale della Regione Toscana aveva infatti emesso, nella giornata di ieri, un bollettino di criticità moderata (color arancione) – oggi confermato – per temporali forti e rischio idrogeologico dalla mezzanotte fino alle 23,59 di stasera (30 ottobre). Parallelamente a questo, ha divulgato un avviso di criticità ordinaria (color giallo) per rischio idraulico in corso anch’esso fino alle 23,59.

A mezzanotte, effettivamente, si è registrato un mutamento del tempo che ha portato a un innalzamento dei pluviometri, mentre il livello dei fiumi è risultato abbastanza stabile. Oltre al Coi della Garfagnana, sono stati aperti il Coi dell’Unione Comuni della Media Valle del Serchio e i Centri operativi comunali di Castelnuovo di Garfagnana e Fabbriche di Vergemoli. Dalla mattinata di oggi è aperta anche la Sala operativa provinciale integrata della Provincia di Lucca. Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso, per la Garfagnana, un ulteriore avviso di criticità ordinaria (color giallo) per rischio idrogeologico e temporali forti dalla mezzanotte fino alle 8 di domani (31 ottobre).

“Stiamo seguendo l’evolversi della situazione – afferma il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi -. Dopo una nottata di segnalazioni, è previsto un peggioramento nella serata e domani un’ulteriore allerta gialla. Ringrazio tutti gli operatori e i volontari che si stanno impegnando per monitorare il quadro delle criticità e cercare di risolvere, nel più breve tempo possibile, i disagi creati dal maltempo. Ai cittadini raccomando di nuovo di tenersi aggiornati sui canali informativi ed evitare di esporsi a situazioni di rischio”.