il progetto |
Cronaca
/
Garfagnana
/

Riqualificare le aree degradate e lanciare nuovi eventi: la Garfagnana fa rete per far rivivere i borghi

18 settembre 2023 | 13:00
Share0
Riqualificare le aree degradate e lanciare nuovi eventi: la Garfagnana fa rete per far rivivere i borghi

I comuni di Minucciano, Piazza al Serchio, San Romano e Villa Collemandina vanno a caccia di finanziamenti: ecco il progetto

Una sinergia tra quattro Comuni della Garfagnana per dare nuova linfa al territorio tramite il recupero e la riqualificazione di
immobili e di aree dismesse. È questo il progetto che bolle in pentola a Minucciano, Piazza al Serchio, San Romano e Villa Collemandina, quattro realtà unite a caccia di un finanziamento per il progetto piazze vive per i borghi.

L’intervento, nel dettaglio, prevede opere di recupero e riqualificazione di aree degradate e dismesse presenti nel sistema insediativo dei quattro comuni, al fine di migliorare e ampliare gli spazi aperti pubblici, realizzando aree di sosta, di aggregazione, di incontro, quali spazi sicuri e accessibili, per lo svolgimento di manifestazioni e attività culturali, sociali, di promozione dei prodotti tipici locali. Il progetto, quindi, mira alla creazione di una rete di manifestazioni sul territorio garfagnino.

I Comuni hanno aperto un bando a cui possono partecipare: accademie, centri di ricerca, associazioni, fondazioni, società e operatori economici. La proposta, a pena di inammissibilità, dovrà prevedere la realizzazione di almeno un evento/manifestazione/iniziativa per ciascun anno solare, da effettuarsi a rotazione su ciascuna piazza (esempio 2024 a Minucciano, 2025 a Piazza al Serchio, 2026 a Sillicagnana, 2027 a Corfino).

La manifestazione di interesse dovrà essere presentata per mezzo Pec all’indirizzo comune.minucciano@postacert.toscana.it entro il 30 settembre alle 12 e sarà successivamente formalizzata con la sottoscrizione di convenzione e/o protocollo d’intesa.

Ecco le aree di intervento e i relativi progetti.

Gramolazzo (comune di Minucciano)

L’area oggetto di intervento è localizzata nel sistema insediativo di Gramolazzo, ove attualmente sorge il palazzo Silvestri, che versa in stato di grave degrado. L’intervento di riqualificazione e valorizzazione di questo spazio, a seguito della demolizione del fabbricato da tempo abbandonato, prevede di creare un ampio spazio pubblico, sicuro e accessibile, migliorando la qualità del decoro urbano. Quest’area diventerà, a seguito della sua riqualificazione, la piazza principale dell’abitato di Gramolazzo, spazi di collegamento tra il paese e il ‘parco del lago’, garantendo la possibilità di realizzare manifestazioni, attività culturali, promozionali e per la sosta, contribuendo a garantire la permanenza delle attività esistenti, a migliorare l’accoglienza turistica e comportando di conseguenza un incremento dei flussi turistici.

Piazza al Serchio

L’area oggetto di intervento è localizzata nel centro del capoluogo di Piazza al Serchio ed interessa gli spazi pubblici di pertinenza del complesso di attrezzature pubbliche a carattere sportivo e delle aree aperte limitrofe alla stazione ferroviaria, importante punto di interscambio della mobilità (ferro, gomma, ciclopedonale). Questi spazi e attrezzature nel loro complesso, considerata la struttura urbana dell’abitato di fondovalle di Piazza al Serchio, possono costituire la porta del comune e un polo della vitalità urbana per l’intero comune. Anche in questo caso, l’intervento garantirà la creazione di spazi riqualificati ed adatti per manifestazioni, attività culturali, promozionali e per la sosta, contribuendo a garantire la permanenza delle attività esistenti, a migliorare l’accoglienza turistica, implementando la possibilità di interscambio modale.

Sillicagnana (comune di San Romano in Garfagnana)

L’area oggetto di intervento è posta nella frazione di Sillicagnana, lungo la via Provinciale, tra la piazza della chiesa della Madonna e il parco giochi, costituita da una serie di spazi interstiziali caratterizzati dalla presenza di accatastamenti di materiali e in parziale stato di abbandono. L’intervento prevede il recupero e la riqualificazione urbana di una serie di spazi con l’obiettivo di realizzare uno spazio continuo, che diventa piazza, percorso alberato, terrazza sulla valle, collegando con un percorso della mobilità lenta, in maniera diretta e fruibile, in sicurezza alcune realtà economiche e servizi, tra cui bar, botteghe artigianali, parco giochi, panificio, chiesa della Madonna, parcheggio, insediati al margine del centro storico, oggi fruibili attraverso una percorrenza sulla strada carrabile. Queste opere nel loro complesso, realizzando percorsi, piazza, quale spazio di aggregazione per manifestazioni, attività culturali ed economiche, e per la sosta, porteranno a garantire la permanenza delle attività esistenti e a incentivare il riutilizzo di immobili non utilizzati con l’apertura di nuove attività, a migliorare i servizi e complessivamente la qualità della vita per la popolazione residente.

Corfino (comune di Villa Collemandina)

L’area oggetto di intervento à la piazza del Santo, nel centro storico della frazione di Corfino. Lo spazio attuale è generato dall’originaria piazza del Santo, ampliata nel dopoguerra con una terrazza verso valle. L’intervento previsto in questa area comprende la riqualificazione completa della piazza del Santo in modo che possa ritornare ad essere centro di aggregazione ed accoglienza per l’intero paese e per i visitatori. L’intervento nel suo complesso, realizzando spazi di aggregazione per manifestazioni, attività culturali ed economiche, e per la normale convivenza dei cittadini, porteranno a garantire la permanenza delle attività esistenti, a migliorare i servizi presenti incrementando di conseguenza il numero di fruitori; a favorire il riutilizzo degli spazi non utilizzati; a migliorare l’accoglienza turistica.

Per ulteriori dettagli clicca qui.