Lago di Gramolazzo, maxi progetto da oltre 5 milioni per riqualificare il campeggio: nuove fognature e bungalow per 100 utenti




Il comune di Minucciano cerca un nuovo concessionario che realizzi anche i lavori: affidamento per 20 anni
Un progetto da oltre 5 milioni, tra lavori di riqualificazione e spese di gestione, per dare una nuova vita al campeggio sulle sponde del lago di Gramolazzo. È questo l’intervento che bolle in pentola a Minucciano, con l’amministrazione Poli che intende procedere con un completo restyling del campeggio in località Foresto.
Il comune, come primo passo, ha pubblicato un’indagine di mercato: “L’amministrazione comunale di Minucciano è proprietaria di un campeggio sito sulle sponde del lago di Gramolazzo, in località Foresto – si legge sul documento pubblicato dal Comune -. Nell’ambito del più generale percorso di potenziamento dell’area denominata parco del lago di Gramolazzo, con deliberazione di giunta comunale del 26 gennaio 2023, sono stati formulati gli indirizzi per l’affidamento della gestione del campeggio e, con deliberazione della giunta comunale dell’11 agosto 2023 è stato approvato il progetto definitivo di riqualificazione e valorizzazione di tale struttura, per il quale è stato stimato l’importo di complessivi 2 milioni 442mila 823 euro. In esecuzione dei provvedimenti citati, e della determinazione del 28 agosto 2023, l’amministrazione comunale intende avviare una procedura negoziata (preceduta dalla fase regolata dal presente avviso), volta ad intercettare operatori economici privati disponibili alla realizzazione degli interventi previsti nel progetto suddetto in cambio del riconoscimento del diritto alla gestione del campeggio comunale sul lago di Gramolazzo per un periodo massimo di 20 anni“.
Il nuovo concessionario dovrà svolgere i lavori di riqualificazione del campeggio, tra cui l’installazione di tende e bungalow che dovranno ospitare almeno 100 utenti, e gestirà la struttura per 20 anni.
I dettagli del progetto
L’indagine esplorativa pubblicata dal Comune è volta alla ricerca di operatori economici interessati alla concessione della gestione – previa esecuzione dei lavori di riqualificazione e ampliamento del campeggio comunale. Più specificatamente, l’oggetto del contratto è costituito dalla realizzazione dei lavori di riqualificazione del complesso immobiliare, dall’esecuzione delle forniture di arredi e attrezzature, nonché dalla gestione della struttura ricettiva e delle attività complementari, quali ristorante e bar
L’intervento sarà diviso in tre lotti: il primo, che dovrà comprendere la ristrutturazione e l’ampliamento degli edifici esistenti e l’istallazione di alcune piazzole e/o bungalows (lotto obbligatorio); il secondo, riguardante la realizzazione del nuovo impianto fognario per collegare la struttura alla fognatura comunale, oltre alla viabilità interna e ai parcheggi e l’istallazione di alcune piazzole e/o bungalows (lotto obbligatorio); il terzo, nel quale saranno previsti il completamento dell’istallazione delle piazzole e dei bungalow, l’istallazione della piscina sul lago, oltre a quanto ulteriormente stabilito nel progetto esecutivo proposto (lotto facoltativo). La realizzazione dei lotti 1 e 2 dovrà prevedere un numero minimo di tende e bungalows atti a garantire la ricettività di almeno 100 utenti. I lavori relativi ai lotti 1 e 2, dovranno essere realizzati entro 3 anni dalla data di stipula del contratto; il lotto 3 invece, entro 4 anni dalla medesima data, a pena di decadenza dell’autorizzazione edilizia rilasciata contestualmente alla stipula stessa. Eventuali proroghe, potranno essere richieste ed eventualmente concesse dall’amministrazione comunale.
La durata della concessione è pari a 20 anni a partire dalla data della stipula del contratto. Tenendo conto della durata e degli
adempimenti richiesti, il valore presunto dell’affidamento può essere indicativamente e prudentemente stimato in annui 265mila euro per un importo complessivo di 5 milioni e 300mila euro. Il gestore dovrà assicurare, con disponibilità di adeguati mezzi e personale, il funzionamento della struttura almeno nel periodo 1 maggio – 30 settembre.
I soggetti interessati ad essere invitati alla presente procedura, dovranno far pervenire la propria istanza (redatta in conformità al modello allegato), entro il termine perentorio fissato per le 12 del 30 settembre 2023, all’ufficio protocollo del comune di Minucciano sia in modalità telematica – tramite Pec -, sia in modalità tradizionale cartacea.