Polizia in festa a Palazzo Ducale: in un anno 161 arresti e 1234 denunce

12 aprile 2023 | 14:19
Share0
Polizia in festa a Palazzo Ducale: in un anno 161 arresti e 1234 denunce

Oltre 9mila i permessi di soggiorno consegnati, 30 i provvedimenti di ammonimento antistalking. 200 le truffe informative trattate dalla PolPosta

Un impegno costante. Quello della Polizia di Stato per la sicurezza del territorio. Oggi (12 aprile) a Palazzo Ducale si è festeggiato il 171esimo anniversario della fondazione del corpo. Alla presenza delle autorità politiche, religiose e militari il questore, Dario Sallustio, ha elencato i principali risultati dell’ultimo anno e ‘dato i numeri’ sull’attività. Sono stati anche premiati, nel corso della cerimonia, i poliziotti che si sono distinti per la loto attività in servizio.

festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia 2023festa della polizia Lucca 2023

Nell’arco dell’anno, nell’attività operativa e anticrimine, sono state controllate 92618 persone, 31241 veicoli, 25119 documenti. 16237 le chiamate di emergenza ricevute, 2512 gli interventi gestiti dalla sala operativa. Sono stati 49 i servizi straordinari di controllo del territorio con l’ausilio del Reparto prevenzione crimine della Toscana, 13 le pattuglie di quest’ultimo impiegate nei servizi. 13 i servizi di ordine pubblico nei grandi eventi, con 3184 unità impiegate. In un anno 161 gli arresti, 1234 le denunce, 58 le persone segnalate come assuntori di stupefacenti, 886 gli esercizi pubblici controllati, 183 le persone rimpatriate con un foglio di via obbligatorio, 66 coloro cui è stato applicato il foglio di via del questore, 5 le proposte di sorveglianza speciale avanzate e concesse, 30 i provvedimenti di ammonimento ai responsabili di violenza domestica e stalking, 15 i divieti di assistere a manifestazioni sportive (Daspo), 6 i divieti di accesso ai centri urbani (Dacur). Ben 8548 le persone sottoposte a fotosegnalamento, 95 i sopralluoghi tecnici di polizia scientifica e 64 le analisi della polizia scientifica sugli stupefacenti.

Nell’ambito dell’attività di polizia amministrativa e dell’immigrazione sono stati rilasciati e/o rinnovati 20704 passaporti, 2403 porti di fucile per uso caccia o tiro a volo. 48 sono state le richieste di porto di fucile revocate o responte. 247 le licenze per import export e/o collezione di armi concesse, 2400 le denuncie di armi trattate, 7 le autorizzazioni al trasporto di armi, 18 i nullaosta all’acquisto. 58 le licenze per la lavorazione e commercio di preziosi rilasciate o rinnovate, 3 quelle revocate o respinte, 43 le licenze raccolte per scommesse o Vlt. 11 le licenze sospese ex articolo 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 39 le contravvenzioni e altri illeciti contestati ai sensi dello stesso Tulps. 428 le pratiche trattate con altri uffici di polizia ed enti vari, 9136 i permessi di soggiorno consegnati, 444 le pratiche di nulla osta al lavoro e/o ricongiungimento familiare trattate, 638 le pratiche di richiesta riconoscimento di status di rifugiato trattate, 126 i decreti di rifiuto di istanze di permesso di soggiorno, 65 i provvedimenti di espulsione di cittadini extracomunitari irregolari, 35 i cittadini stranieri espulsi accompagnati ai centri di rimpatrio, 13 i cittadini stranieri espulsi rimpatriati.

Ci sono poi i dati delle diverse specialità della polizia.

La Polizia Stradale in un anno ha impiegato complessivamente 3414 pattuglie, contestato 12775 verbali di violazione del codice della strada, ritirato 206 patenti, decurtato 20875 punti. Rilevati 439 sinistri stradali con due persone decedute e 146 feriti. Due gli arrestati e 127 le denunce.

La Polizia Ferroviaria ha impiegato in un anno 1187 pattuglie in stazione, 141 a bordo treno in uniforme e 16 lungo la linea ferroviaria. 261 i convogli ferroviari scortati, 4 gli arresti, 19 le denunce. Due minori rintracciati e un suicidio sventato concludono il bilancio.

La Polizia Postale e Cibernetica ha impiegato 384 pattuglie nel controllo degli uffici postali, trattato 200 truffe informatiche, 13 clonazioni, 16 reati di pedopornografia, 23 reati contro la persona come molestie, diffamazione e minacce. Due gli arrestati e 35 i denunciati.

Nell’occasione sono stati anche premiati gli agenti che si sono distinti in servizio.

Encomio solenne per il sostituto commissario coordinatore Angelo Croci, il vicesovrintendente Donato Albano, l’assistente capo coordinatore Stefano Manunza e l’agente Marco Argento perché “evidenziando notevoli capacità professionali ed operative, effettuavano un intervento di soccorso pubblico che consentiva di salvare la vita ad un operaio che, a causa di una caduta da un sottotetto, era rimasto sospeso nel vuoto ad un’altezza di circa 20 metri”. L’episodio è del 31 luglio 2019 a Lucca. Il premio è stato consegnato dal questore Dario Sallustio.

Encomio solenne per il sostituto commissario capo Fabrizio Tonioli. Encomio per il sostituto commissario capo Damiano Pierotti, il vicesovrintendente Marcello Cantafio, gli assistenti capo Emanuele Bottone e Roberto Licciardi, l’ispettore Fabio Martinelli, il vicesovrintendente Francesco Sinesi perché “evidenziando spiccate capacità professionali, effettuavano un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’emissione di 33 misure cautelari, di cui 24 custodie in carcere, nei confronti di altrettanti soggetti, responsabili a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti in abitazione, ricettazione, riciclaggio e favoreggiamento reale”. L’episodio è del 27 novembre 2018 a Forte dei Marmi. Il premio è stato consegnato dal prefetto Francesco Esposito.

Lode per il viceispettore Arturo Niceforo, il vicesovrintendente Francesco Cutili, gli assistenti capi coordinatori Andrea Nottoli e Anna Rosa Donati perché “evidenziando notevole professionalità ed acume investigativo, concludevano un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di disarticolare un’associazione per delinquere finalizzata a commettere più delitti in materia di doping e commercio di farmaci dopanti”. L’episodio è del 5 luglio 2018 a Lucca. Il premio è stato consegnato dal questore Dario Sallustio.

Lode per il sovrintendente capo Simone Salvadori e l’assistente Michele Lunardini perché “evidenziando una non comune determinazione operativa, soccorrevano una bimba di 10 mesi che aveva inavvertitamente ingerito una forcina”. Il fatto risale al 24 giugno 2018 a Viareggio. La consegna del premio è del prefetto Francesco Esposito.

Lode per il vicesovrintendente Emiliano Felloni perché “evidenziando spiccate capacità professionali ed operative, traeva in arresto due cittadini di nazionalità marocchina, sequestro di grammi 104,8 di cocaina e di 15mila euro di denaro contante”.