
Aumentano attualmente positivi e ricoverati. Stabili le terapie intensive
Sono 188 i nuovi casi di coronavirus il provincia di Lucca.
I casi sono 57 a Lucca, 27 a Capannori, 5 a Porcari, 3 a Montecarlo, 8 ad Altopascio, 1 a Villa Basilica (101 a Lucca e Piana), 3 a Villa Collemandina, 1 a Fosciandora, 1 a Sillano Giuncugnano, 2 a Gallicano, 3 a Bagni di Lucca, 3 a Borgo a Mozzano, 3 a Barga, 1 a Pescaglia, 1 a Pieve Fosciana (18 in Valle del Serchio), 35 a Viareggio, 17 a Camaiore, 1 a Stazzema, 2 a Forte dei Marmi, 6 a Massarosa, 6 a Pietrasanta, 2 a Seravezza (69 in Versilia).
Sono 1361 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 297 confermati con tampone molecolare e gli altri 1064 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.455.701, lo 0,1 per cento in più rispetto al giorno precedente. Anche le persone guarite crescono dello 0,1 per cento (1.176 registrati nelle ultimi ventiquatro ore) e raggiungono quota 1.394.132 dall’inizio della pandemia, pari al 95,8 per cento dei casi diagnosticati.
Al momento in Toscana risultano pertanto 50645 positivi, 179 in più rispetto al giorno prima (+0,4 per cento).
Di questi 480 (cinque in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 11 (stesso numero di ieri) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con sei nuovi morte registrate, anche se solo quattro si sono verificate negli ultimi giorni: si tratta complessivamente di 5 uomini e una donna con un’età media di 70,3 anni. Si tratta di tre residenti nei comuni della Città metropolitana, uno in provincia di Pisa, uno in provincia di Massa Carrara e un residente fuori regione.
Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 1459 tamponi molecolari e 9224 test antigenici rapidi: di questi il 12,7 per cento è risultato positivo. Sono invece .174 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 62,6 per cento è risultato positivo. L’età media dei 1361 nuovi positivi è di 57 anni circa: l’8 per cento ha meno di 20 anni, il 12 per cento tra 20 e 39 il 31 per cento tra 40 e 59, il 35 per cento tra 60 e 79 anni e il 14 per cento ottanta o più.
Con gli ultimi casi salgono a 394413 i positivi diagnosticati dall’inizio dell’emergenza tra i residenti nei comuni della Città metropolitana di Firenze (283 in più rispetto a ieri), 96563 in provincia di Prato (72 in più), 114490 a Pistoia (103 in più), 73738 a Massa Carrara (86 in più), 156301 a Lucca (188 in più), 169340 a Pisa (205 in più), 132009 a Livorno (140 in più), 132557 ad Arezzo (107 in più), 104948 a Siena (94 in più) e 80787 a Grosseto (83 in più). A questi vanno aggiunti 555 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
Sono 476 le nuove segnalazioni complessivamente nell’Asl Centro, 601 nella Nord Ovest e 284 nella Sud Est.
Le persone in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono 50165 (174 in più rispetto a ieri, +0,3 per cento).
Tutte le persone di cui è stata registrata la guarigione fino ad oggi, 1.394.132, lo sono a tutti gli effetti da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.