lavori pubblici |
Cronaca
/
Garfagnana
/

Castelnuovo, oltre 960mila euro il restyling dell’area della stazione: affidati i lavori

27 settembre 2022 | 13:31
Share0
Castelnuovo, oltre 960mila euro il restyling dell’area della stazione: affidati i lavori
Castelnuovo, oltre 960mila euro il restyling dell’area della stazione: affidati i lavori
Castelnuovo, oltre 960mila euro il restyling dell’area della stazione: affidati i lavori
Castelnuovo, oltre 960mila euro il restyling dell’area della stazione: affidati i lavori

Il cantiere è pronto a partire: l’intervento è stato affidato alla ditta Costruire srl

Passi avanti a Castelnuovo di Garfagnana verso l’inizio dei lavori di ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e valorizzazione degli spazi aperti ed aree a verde – area stazione ferroviaria. Un progetto da oltre 960mila euro (966mila e 169 euro per la precisione), con il Comune che ha ottenuto un finanziamento di oltre 770mila euro dalla Regione.

Un cantiere pronto a partire: gli interventi, infatti, sono stati affidati alla ditta Costruire srl con sede a San Giuseppe (Montecarlo) per un importo complessivo di 735mila 507,59 euro.

Il progetto

Il progetto del comune di Castelnuovo prevede la rigenerazione urbana dell’edificio stazione con il conseguente incremento dell’attrattività del contesto urbano, procedendo nel riqualificare e riorganizzare il primo piano dell’edificio dismesso. Verrà avviato quindi un intervento di valorizzazione dell’area, anche attraverso la realizzazione di nuovi servizi pubblici con l’obbiettivo di riconfigurare lo scenario urbano, attraverso il recupero dell’edificio e prevedendo l’insediamento di diverse destinazioni d’uso del patrimonio immobiliare, così da favorire processi di riconversione economica e sociale di in un’area attualmente etichettata come periferica ed in stato di abbandono.

Altro aspetto fondamentale da raggiungere è quello legato al miglioramento e sviluppo dei servizi sociali, culturali di avviamento al lavoro oltre alla creazione di servizi volti alla promozione di attività culturali e turistiche.

L’intervento prevede anche la riorganizzazione dell’area esterna per i servizi pubblici, riconfigurazione del verde con aiuole e sistema di percorrenza riorganizzato che consentirà ai fruitori della stazione di poter avere un accesso interno all’intero piano primo dove troveranno ad accoglierli spazi per la proposizione di aspetti turistici, valorizzazione dei settori di lavorazione tipici del territorio e processi formativi per l’avviamento al lavoro.

Oltre a rigenerare e riqualificare l’edificio verrà creata una rete di interscambio tra il mondo delle imprese locali e la popolazione, con particolare riferimento ai giovani del territorio, attraverso l’individuazione di un luogo co-gestito intorno al quale far convergere servizi, consulenze, iniziative, e attività co-progettate che riflettano e valorizzino le specificità del territorio e che favorisca l’occupazione giovanile, anche nella forma dell’autoimprenditorialità e autoimpiego, attraverso un meccanismo virtuoso che faciliterà la circolarità delle informazioni e lo scambio di idee e opportunità.