la misura eccezionale |
Cronaca
/

Maltempo, il presidente Giani firma lo stato di emergenza regionale

18 agosto 2022 | 14:16
Share0
Maltempo, il presidente Giani firma lo stato di emergenza regionale

Avrà una durata di 6 mesi

Maltempo, il presidente della Toscana firma lo stato d’emergenza regionale. Questa mattina (18 agosto) Eugenio Giani – sollecitato a più riprese da politici e associazioni – aveva avviato l’iter per decretare la misura eccezionale, visti i molteplici danni causati dalle raffiche di vento e dalle perturbazioni che si sono abbattute nelle ultime ore su tutto il territorio, causando feriti e vittime anche in provincia di Lucca.

https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2022/08/18/muore-travolto-da-un-albero-sradicato-dal-vento/306094/

“Dopo aver parlato con Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile nazionale per unire tutte le forze nell’aiutare le popolazioni colpite – ha detto Giani – alle 17 ho firmato lo stato di firmato lo stato di emergenza regionale della durata di 6 mesi per gli eventi meteorologici del 15 e del 18 agosto nel territorio delle Province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Città Metropolitana di Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Livorno, Grosseto”.

Tanti i politici che avevano chiesto a Giani di intervenire. Tra loro anche Andrea Marcucci, senatore uscente del Pd e ricandidato alla rielezione, era stato perentorio rialzando il tiro rispetto a quanto annunciato inizialmente da Giani: “Siadichiaratolostatodiemergenza nazionaleinToscana.Vasostenutalatempestivarichiestadel presidenteGiani.Idanniprovocatidalmaltemposonoingenti”.

“La Regione Toscana si attivi quanto prima per richiedere lo stato d’emergenza per il nubifragio che ha colpito la nostra Regione questa mattina. Il maltempo ha fatto anche due vittime, due persone colpite da alberi, e diversi feriti. Siamo di fronte a una vera e propria tragedia – aveva dichiarato il gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale (il capogruppo Francesco Torselli e i consiglieri regionali Vittorio Fantozzi, Alessandro Capecchi, Diego Petrucci e Gabriele Veneri) -. Ci auguriamo che la situazione non precipiti nuovamente nel pomeriggio. Ringraziamo i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e la Protezione Civile per il prezioso lavoro che stanno svolgendo in queste ore. E’ ancora in corso la conta dei danni provocati dal maltempo di oggi, ma è indispensabile attivarsi quanto prima. La pioggia e il vento si sono abbattuti violentemente sui mercati dalla provincia di Massa-Carrara al Galluzzo a Firenze; interi stabilimenti balneari sono stati distrutti sulla costa della Versilia; nel pistoiese un uomo è stato estratto dal suo camion su cui era cascato un albero; molti raccolti sono stati devastati dalla pioggia battente … Sono tantissimi i settori economici colpiti da questa ondata di maltempo: dall’agricoltura al turismo, fino al commercio ambulante. Per questo la richiesta dello stato d’emergenza deve partire quanto prima”.