Alberi abbattuti dal vento e danni per il violento temporale in Valle. Le raffiche piegano un traliccio a Diecimo
La variante Aurelia interrotta da una pianta sradicata dal vento, danneggiati diversi stabilimenti balneari. Black out nella Piana
Danni e disagi per il maltempo in tutta la provincia di Lucca. Dalla Versilia, alla Piana fino alla Valle del Serchio un violento temporale iniziato sulla costa con una tromba d’aria ha provocato minuti di paura, con la caduta di alberi e tegole lungo le strade. Oltre 130 le richieste di intervento ai vigili del fuoco. A fine pomeriggio c’erano ancora 72 situazioni su cui intervenire. In serata è stato allestito il centro operativo comunale della Garfagnana, per gestire eventuali problemi nella notte dovuti alle previsioni meteo.
Il nubifragio è iniziato in Versilia. Qui una violenta tromba d’aria ha provocato danni a Viareggio, dove in passeggiata sono stati rovesciati perfino i cassonetti dei rifiuti e alcuni motorini. Divelte dalla furia del vento le tende di diversi stabilimenti balneari. Un grosso albero è caduto sulla variante Aurelia nei pressi dell’uscita Viareggio Sud, che è stata chiusa al traffico per rimuovere la pianta. Sempre a Viareggio un albero è caduto su alcune auto in sosta alla stazione vecchia della città.
In Lucchesia il temporale ha provocato danni nell’Oltreserchio, dove si è verificato anche un black out dell’energia elettrica. A Massa Macinaia un albero è caduto sulla strada vicino alla Torretta.
Danni anche in Valle del Serchio e Garfagnana. Un grosso albero è caduto in via Roma a Barga, fortunatamente senza fare feriti. In via della Repubblica a Fornaci di Barga, in località Case Operaie, alcune tegole sono cadute su un’auto. A Bagni di Lucca si segnalano danni e caduta piante in alcune zone della Val di Lima e non solo, a causa di danni sulle linee generali a Borgo a Mozzano in alcune zone è saltata la luce elettrica. A Diecimo le raffiche di vento hanno piegato un traliccio e tegole sono cadute in strada in tutto il comune di Borgo a Mozzano, dove ha riportato danni anche il Convento di San Francesco.
Ancora manca la luce in parte di Borgo, in località Pozzori sotto Monte, in parte di Valdottavo, Tempagnano, San Romano e Motrone. Su Valdottavo e Tempagnano. “Enel – informa il sindaco – sta lavorando con gruppi elettrogeni e il tempo di ripristino è ancora indefinito. Nel resto dei paesi il lavoro prosegue e si prevedono tempi più rapidi”.
Situazione sotto controllo a Coreglia dove le criticità sono in via di risoluzione. Qui il temporale di stamani ha fatto cadere alcune piante sulle macchine e danneggiato alcune coperture. Non si registrano, fortunatamente danni a persone e il traffico stradale non è mai stato interrotto. Enel inoltre è al lavoro per ripristinare i guasti e le interruzioni di energia, che si sono verificate a Tereglio, Lucignana e in parte a Coreglia capoluogo.

A causa della caduta di alberi in carreggiata, dovuta al maltempo, è stata provvisoriamente chiusa al traffico un tratto della strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero, in entrambe le direzioni, riaperta prima delle 14.
Decine le chiamate ai vigili del fuoco che sono impegnati nella gestione di numerosi interventi sul territorio.