il provvedimento |
Cronaca
/
Garfagnana
/

Rischio incendi, firmata l’ordinanza a Sillano Giuncugnano: scattano controlli e multe

23 luglio 2022 | 11:07
Share0
Rischio incendi, firmata l’ordinanza a Sillano Giuncugnano: scattano controlli e multe

Dalle aree a coltura cerealicola fino alle strutture ricettive: ecco gli obblighi

La manutenzione dei campi nel mirino del Comune di Sillano Giuncugnano. Il sindaco Marco Reali ha firmato l’ordinanza che prevede anche sanzioni, richiamando i cittadini e le cittadine alla massima cura dei terreni, forte anche del forte impatto sull’opinione pubblica che stanno avendo i vasti incendi che hanno colpito i territori comunali di Massarosa, Camaiore e Lucca.

I dettagli dell’ordinanza

Aree a coltura cerealicola o foraggera. “I proprietari, agli affittuari e ai conduttori dei campi a coltura cerealicola e foraggera, a conclusione delle operazioni di mietitrebbiatura o sfalcio, devono prontamente e contestualmente realizzare perimetralmente e all’interno alla superficie coltivata una fascia sgombra da ogni residuo di vegetazione, per una larghezza continua e costante di almeno 10 metri e, comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti”.

Aree boscate e aree rurali. “I proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di aree boscate e rurali confinanti con insediamenti residenziali, turistici o produttivi, strutture viarie, ricadenti nelle aree a rischio incendi boschivi individuate nel Piano Comunale di Protezione Civile, devono provvedere a proprie spese, a realizzare e a mantenere una fascia parafuoco di protezione nella loro proprietà, secondo le indicazioni del piano antincendi boschivi regionale in corso di validità”.

Attività turistiche e ricettive. “I proprietari, i gestori ed i conduttori di campeggi, villaggi turistici, centri residenziali, alberghi e strutture ricettive insistenti su aree urbane o rurali esposte al pericolo di incendi boschivi, devono assicurare la discontinuità del combustibile vegetale in senso verticale e orizzontale delle aree a verde del proprio insediamento, al fine di regolare lo sviluppo della vegetazione e mantenere in efficienza e sicurezza le stesse aree, in linea con quanto previsto dal regolamento forestale della Toscana e dal vigente piano antincendi boschivi”.

Vigilanza e sanzioni

Vigilanza. “Gli organi di polizia sulla base delle disposizioni dettate dai singoli Comandi di appartenenza, la polizia locale nonché tutti gli Enti territoriali preposti, sono incaricati di vigilare sulla stretta osservanza della presente ordinanza, oltre che di tutte le leggi e regolamenti in materia di incendi boschivi e di interfaccia perseguendo i trasgressori a termini di legge”.

Sanzioni. “La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti sopra indicati, comporterà l’applicazione delle sanzioni già previste dalla legislazione vigente, ivi incluse le sanzioni penali, previste dalle normative statali sulle materie disciplinate dalla presente ordinanza”.