l'ordinanza |
Cronaca
/
Garfagnana
/

Castiglione, multe per chi porta il cane a spasso senza guinzaglio o non pulisce le deiezioni

23 giugno 2022 | 15:21
Share0
Castiglione, multe per chi porta il cane a spasso senza guinzaglio o non pulisce le deiezioni

Scatta l’ordinanza del sindaco Daniele Gaspari

Nel comune di Castiglione di Garfagnana scatta l’ordinanza nei confronti dei padroni di cani. Il primo cittadino, dopo diverse segnalazioni, ha emesso un’ordinanza per la tutela del territorio.

“A causa dell’incuria dei proprietari/conduttori di cani, i quali frequentemente abbandonano gli escrementi sul suolo pubblico e di pubblico accesso (strade, marciapiedi, portici, piazze, zone verdi, zone attrezzate per bambini), si creano rischi per la salute dei cittadini – si legge sull’ordinanza -, in particolare alla fasce più esposte, quali bambini, ipovedenti e anziani, nonché grave pregiudizio al pubblico decoro. La mancata rimozione delle deiezioni solide animali sul suolo pubblico, oltre a costituire atto di inciviltà, può comportare rischi per la salute della popolazione”.

L’ordinanza impone ai tutti i proprietari dei cani e alle persone solo temporaneamente incaricate della loro custodia di: “Utilizzare il guinzaglio e, qualora gli animali possano determinare danni, disturbo o spavento, anche apposita museruola. In ogni caso i cani devono essere tenuti in modo da non aggredire o recare danno a persone o cose, né da poter oltrepassare le recinzioni invadendo, incustoditi, luoghi pubblici o privati. Si considerano come privi di museruola i cani che, sebbene ne siano muniti, riescano a mordere. Raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dagli stessi su area pubblica o di uso pubblico dell’intero territorio comunale, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dei luoghi ed a depositarli, con idonei involucri o sacchetti chiusi a provata tenuta all’acqua, negli appositi cestini stradali – se presenti – per la raccolta rifiuti”.

Essere sempre forniti, nei casi di accompagnamento dei propri animali in aree pubbliche o di uso pubblico – precisa l’ordinanza -, di strumenti idonei a raccogliere eventuali deiezioni prodotte dai loro animali, quali sacchetti di carta o altre attrezzature necessarie”.

Per i trasgressori dell’ordinanza scatta una multa da 50 euro.