La novità |
Cronaca
/

Tracciamento positivi al Covid, in Toscana stop al sistema degli sms

8 gennaio 2022 | 16:41
Share0
Tracciamento positivi al Covid, in Toscana stop al sistema degli sms

A partire da oggi (8 gennaio) ci si può autotracciare sul portale regionale dei referti. Dai prossimi giorni servizio attivo anche sull’app Toscana Salute

Stop agli sms ai positivi toscani non ancora tracciati. La Regione cambia strategia e introduce un sistema di autotracciamento sul portale regionale dei referti. Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha annunciato sui social che il sito referticovid.sanita.toscana.it è “in corso di aggiornamento per l’autotracciamento”.

Covid, la Regione velocizza tracciamento e uscita dall’isolamento con 64mila sms ai positivi

A partire da oggi (sabato 8 gennaio) il tracciamento e le indicazioni sullo stato di salute dei nuovi positivi al Covid passeranno per il portale dei referti e dai prossimi giorni anche dall’app Toscana Salute. Dopo aver consultato uno di questi portali per avere il risultato del tampone, il cittadino toscano positivo potrà procedere in modo autonomo al tracciamento, rispondendo ad alcune domande: dove è in isolamento, da quanto e se ha sintomi.

Terminato il questionario, si apre una pagina in cui si spiega che i dati raccolti serviranno per aprire la pratica dell’isolamento, e le istruzioni per i passi successivi. Le informazioni, si precisa dalla Regione, arriveranno anche via mail. Al momento invece il portale non chiede ai nuovi positivi i dati degli eventuali contatti stretti.

Questa nuova modalità va a sostituire l’invio degli sms partito nei giorni scorsi. Secondo quanto si apprende dalle Regione infatti, dei circa 89mila sms da inviare ne sono stati mandati circa 78mila perché le Asl o i laboratori privati in molti casi non hanno i contatti telefonici dei pazienti o sono risultati sbagliati. Tra coloro che hanno ricevuto l’sms inoltre, il 55 per cento dei positivi non ha risposto.

La novità nel dettaglio

Che cosa deve fare il cittadino

La gestione informatizzata prevede un ruolo attivo del cittadino che segnala alcune informazioni personali al servizio sanitario regionale, accedendo in maniera sicura con Spid, Cns o Cie al portale https://referticovid.sanita.toscana.it, contribuendo così a semplificare e velocizzare l’attività di tracciamento. Il link per l’autovalutazione verrà da subito attivato anche sul portale http://fascicolosanitario.regione.toscana.it/ e a seguire sulla App Toscana Salute.

I cittadini che abbiano riportato un risultato positivo al tampone devono quindi, attraverso l’accesso in maniera sicura con Spid, Cns o Cie al portale https://referticovid.sanita.toscana.it, compilare il questionario di autovalutazione, che consente di gestire correttamente il provvedimento di sanità pubblica e di conseguire, al termine della malattia, l’attestazione di termine di isolamento sanitario da Covid

Le indicazioni dell’ordinanza

L’ordinanza prevede una serie di indicazioni che ridefiniscono il sistema di gestione del tracciamento dei casi e delle attività delle Asl, dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta,delle farmacie aderenti agli accordi e delle associazioni di volontariato con due principali obiettivi: semplificare e sburocratizzare i provvedimenti di isolamento delle persone ancora in attesa di essere contattate; aumentare il numero dei tamponi da somministrare attraverso un incremento dell’elenco dei soggetti autorizzati dalla Regione a effettuare test antigenici rapidi e molecolari.

Le attività delle Asl

In particolare le centrali di tracciamento delle Asl dovranno prioritariamente prendere in carico: i casi positivi secondo il criterio cronologico della data di diagnosi attraverso un tampone risultato positivo e presente nel sistema regionale (casi ancora in attesa di essere contattati per definirne la guarigione o la rivalutazione); soggetti che per motivi sociali, socio-sanitari o personali non possono svolgere un ruolo attivo nel percorso informatizzato di auto-valutazione, non avendo risposto compiutamente, al fine di fornire informazioni dal sistema.

Le Asl saranno tenute ad incrementare in maniera sostanziale: la capacità di tracciamento quotidiana, anche al fine del rilascio delle attestazioni di termine di isolamento sanitario da Covid19; l’offerta di tamponi molecolari e antigenici, attuando, nel territorio di competenza, gli obiettivi definiti dalla direzione regionale sanità, welfare e coesione sociale, anche attraverso delle convenzioni uniformi sul territorio toscano; a continuare a garantire una costante e continua attività di informazione sui percorsi Covid-correlati, comprensibile, attuale e di facile accesso, utilizzando tra gli altri i siti istituzionali e i numeri telefonici dedicati, sempre accessibili, al fine di evitare il ricorso improprio sia ai numeri di emergenza che ai numeri della continuità assistenziale.

Per quanto riguarda l’attività di gestione dei provvedimenti di isolamento, le Asl dovranno provvedere, attraverso il sistema informativo sanitario della prevenzione collettiva, a chiudere il provvedimento di isolamento automaticamente attraverso l’invio dell’attestazione di termine di isolamento sanitario da Covid 19 per i soggetti asintomatici dopo 7 o 10 giorni a seconda dello stato di vaccinazione a seguito di un referto di tampone negativo eseguito nei tempi corretti; chiudere il provvedimento di isolamento automaticamente attraverso l’invio dell’attestazione di termine di isolamento sanitario da Covid 19, per quei cittadini che hanno compilato il questionario di autovalutazione dichiarando di essere paucisintomatici all’inizio dello stato di positività, una volta trascorsi 10 giorni dalla data del tampone positivo, a seguito di un referto di tampone negativo eseguito nei tempi corretti; inviare automaticamente il fine isolamento trascorsi 21 giorni dalla data del primo tampone positivo; aprire il provvedimento di inizio isolamento per tutti coloro che non hanno seguito le indicazioni inviate dal sistema regionale e non hanno aderito al sistema di autovalutazione, riportando come stato della sorveglianza la dizione perso al follow up. Questi soggetti potranno in qualsiasi momento aderire al sistema di autovalutazione, permettendo il perfezionamento della pratica, qualora non siano stati contattati dalla centrale di tracciamento dell’azienda di riferimento.

L’ordinanza ridefinisce anche le funzioni e i compiti delle farmacie, dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta aderenti agli accordi, e delle associazioni di volontariato sulla base di principi e modelli organizzativi già condivisi a livello regionale.

Rimane fermo l’invito rivolto alla popolazione toscana nel rispettare le misure di prevenzione e di isolamento per garantirne tutta la loro efficacia.