Vaccino anti Covid ai bambini, il primario di pediatria: “Consiglio a tutti di farlo”

7 dicembre 2021 | 18:07
Share0
Vaccino anti Covid ai bambini, il primario di pediatria: “Consiglio a tutti di farlo”

Il dottor Luigi Gagliardi: “Nelle famiglie un timore irrazionale, i benefici sono assai maggiori dei rischi”

Vaccini anti Covid ai bambini tra i 5 e gli 11 anni.  Dopo il via libera di Ema e Aifa, le regioni si apprestano all’avvio della campagna vaccinale per i piccoli che rientrino nella fascia di età indicata. L’inizio delle somministrazioni è previsto per il prossimo 16 dicembre.In Toscana, come annunciato dal presidente della Regione Eugenio Giani, si lavora perchè, nel giro di dieci giorni, possano partire le prenotazioni e, a Firenze, al Mandela Forum, si pensa già ad allestire un ambiente dedicato, che sarà separato da quello per gli adulti, e avrà musica, video, attrezzature che faranno vivere ai bambini l’esperienza della vaccinazione come un gioco, senza paura, mettendoli a proprio agio.

Come si attrezzerà la Versilia? La redazione lo ha chiesto al primario del reparto di Pediatria dell’ospedale di Lido di Camaiore, dottor Luigi Gagliardi.

Negli hub locali verrà predisposto uno spazio ad hoc?

“La Asl sta organizzando, e probabilmente verrà creata una linea pediatrica ad hoc in alcuni hub vaccinali del territorio. I bambini potranno essere vaccinati anche dai propri pediatri di famiglia”.

Nonostante gli scienziati affermino che nei piccoli l’infezione da Covid sia più benigna rispetto agli adulti, lei crede, anche alla luce delle nuove varianti, ultima la Omicron, che sia necessario, il vaccino e lo consiglia ai genitori?

“Dico subito che il mio consiglio è quello di vaccinare. E’ indubbio che nei bambini la malattia nella fase acuta è più lieve che negli adulti, ma non per questo innocua. Alcune volte è anche molto grave o mortale. Sappiamo ancora poco degli effetti al lungo termine del covid, perchè il virus esiste da meno di 2 anni, ma già sappiamo che esiste un “long covid” che colpisce anche i bambini, e che a parte i polmoni la malattia colpisce anche altri organi quali cervello cuore e sistema urogenitale, e non ne sappiamo gli eventuali danni a distanza. Un bambino ha tutta la vita davanti a sè, non possiamo permetterci di farlo ammalare. E non facciamo la corsa dietro le varianti, continueranno a uscire nuove varianti. Non possiamo aspettare a decidere.
Io credo che l’approccio più ragionevole sia di valutare in modo il più possibile oggettivo i rischi e i benefici del vaccino rispetto all’infezione. Secondo me (e secondo tutti i pediatri e gli esperti) il bilancio è chiaramente e ampiamente a favore del vaccino, anche nei bambini di 5-11 anni”.

I maggiori dubbi dei genitori quali sono?

“Il fatto che è un vaccino nuovo, c’è un timore irrazionale del fatto che non sappiamo cosa può succedere. In verità la tecnologia a mRNA, che era in corso di sviluppo come arma contro i tumori, sta dimostrandosi molto più sicura dei vaccini tradizionali che abbiamo avuto finora”

Possono esserci effetti collaterali e medio e lung0 termine?

In tutto il mondo sono state fatte circa 8 miliardi di dose di vaccino finora, sotto il riflettore di un’attenzione come mai nella storia, ed è chiaro che negli adulti gli effetti collaterali a medio e lungo termine sono quasi inesistenti. Perchè mai i bambini – che tollerano le vaccinazioni meglio degli adulti – dovrebbero averne di più?”

La dose, si spiega, sarà ridotta e verrà fatta in due sedute…

“Esatto. I bambini reagiscono  ai vaccini meglio degli adulti e anche questo non fa eccezione, per cui basta una dose inferiore per avere una risposta come quella di un giovane adulto. Si faranno ocmunque 2 dosi come fatto finora”.

Se il bimbo ha già avuto il Coronavirus?

“Al momento attuale, si ammalano circa 1000 bambini al giorno di Covid, in Italia. Se un bambino ha avuto il covid, dipende da quando: la famiglia senta il consiglio del suo pediatra!”

In America è iniziata la sperimentazione del vaccino anti Covid anche per i piccoli da 6 mesi a 5 anni

“Credo che presto anche in Italia questa fascià di età potrà vaccinarsi, aspettiamo…”