Il maltempo |
Cronaca
/

Alberi sradicati dalla violenza di vento e pioggia: disagi per le strade bloccate in Valle e Garfagnana

26 settembre 2021 | 17:46
Share0

In serata ripristinata la viabilità sulle vie provinciali

Il violento temporale e il forte vento che nel pomeriggio si è abbattuto sulla provincia di Lucca ha creato diversi disagi sul fronte della viabilità. In Valle del Serchio in breve tempo alcune strade sono state invase dall’acqua e dagli alberi abbattuti. Nel comune di Bagni di Lucca la caduta di rami sulla carreggiata ha costretto alla chiusura della strada statale del Brennero, all’altezza del chilometro 54.

Entrambe le corsie sono state chiuse per consentire l’intervento dei tecnici dell’Anas e dei vigili del fuoco, impegnati nella rimozione degli arbusti sulla carreggiata.

In Garfagnana la situazione è critica: sono circa 40 gli interventi dei vigili del fuoco per la rimozione di alberi caduti sulle strade: uno è precipitato anche a Bologna, lungo la Fondovalle. In questa zona c’è stata una vera e propria tromba d’aria che ha provocato lo sradicamento di decine di piante. A Castelnuovo, nella zona industriale, una grossa pianta si è abbattuta sulla strada interrompendola.

La protezione civile è impegnata nelle operazioni di ripristino della viabilità nelle frazioni e nel centro storico di Castelnuovo, interrotta a causa di alcuni alberi caduti in seguito al maltempo di queste ore. Nel frattempo Enel è impegnata a ripristinare la corrente elettrica nelle aree dove si sono verificati guasti.

Alberi sono caduiti e hanno interrotto la viabilità lungo la strada comunale che da Torrite conduce a Sassi di Molazzana.

In Versilia numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, a seguito di un nubifragio che, tra le altre cose, ha costretto a interrompere la sfilata dei carri del Carnevale.

In Lucchesia ci sono stati anche numerosi black out di energia elettrica a causa delle fulminazioni: 6mila le utenze che sono rimaste senza luce, ridotte a 2mila nell’arco della serata.

Strade chiuse o riaperte

Sono rimaste chiuse fino a tarda sera ma poi sono state riaperte al transito la Sp56 Valfegana e Tereglio, la Sp55 di Boveglio.
Sono terminati, invece, nella prima parte della serata, i lavori di ripristino e quindi sono riaperte la Sp41 di Molazzana, la sp43 di Monteperpoli, la Sp10 di Arni Iacco e Ruosina, dove c’è il senso unico alternato, la sp37 di Fabbriche di Vergemoli, grazie alla collaborazione del Comune. Riaperta anche la Sp38 di Coreglia e la Sp48 di Villa Collemandina e Corfino.
Riaperto dopo essere stato allagato anche il sottoferrovia di viale Europa a Marlia. Percorribile anche la Sp20 Calavorno Campia in località Piano di Gioviano.
In corso le opere di bonifica ma senza interruzione stradale sulla sp37 di Fabbriche di Vergemoli, sulla sp50 di Vagli, sulla Sr445 della Garfagnana all’altezza di Fornaci di Barga, sulla sp69 Castelnuovo-Careggine all’altezza di Colle, sulla sp9 di Marina all’altezza di Valventosa e sulla sp1 Lucca-Camaiore in località Montemagno.