La scomparsa |
Cronaca
/
Mediavalle
/

Lutto a Partigliano: il paese piange la perdita di Marna, aveva 95 anni

10 agosto 2021 | 18:39
Share0
Lutto a Partigliano: il paese piange la perdita di Marna, aveva 95 anni

L’ultimo saluto si svolgerà giovedì (12 agosto) nella chiesa parrocchiale del paese

Un altro lutto colpisce la comunità della Valle del Serchio. Borgo a Mozzano, e in particolare la comunità di Partigliano, piange per la scomparsa della signora Marna. L’ultimo saluto si svolgerà giovedì (12 agosto) nella chiesa parrocchiale di Partigliano

Il ricordo del sindaco Patrizio Andreuccetti: “Oggi a Partigliano ci ha lasciati la Marna. Aveva 95 anni, da tempo non stava bene. Già il suo nome era impegnativo, accomunabile al fiume in cui si combatté, in Francia, una importante battaglia della Grande Guerra. In effetti, la Marna, nella vita ha sempre lottato. Contro la guerra che il 13 settembre del 1944, per mano nazista, le portò via il padre Amato. Contro il destino, che dopo la perdita del marito le ha tolto due figli. La Marna, mamma di Maria, Aido, Aldo (il generosissimo Aldo, uomo tanto intelligente quanto fragile), nonna di Marco, Claudia, Andrea. La Marna, che io ho sempre visto rispondere con sorrisi e sostegno agli altri alle difficoltà che prima di tutto colpivano lei. Quando se ne va una mamma, una nonna, lascia un vuoto che resta. Ma resta anche la consapevolezza, con il tempo, della fortuna che si è avuto ad averla con noi”.

“Io ho perso mio papà e mio nonno in quindici giorni: all’inizio ero stordito, con il tempo ho capito che sono qua anche per portare avanti le loro eredità, con fierezza e schiena dritta – racconta il sindaco -. Ecco, io penso che la Marna ora sia in una ideale aia celeste, dove può abbracciare Aldo, Aido, Ardito, Amato, sua mamma Ines e sorridere con tutti coloro, compresi mio papà e mio nonno, che quell’aia l’hanno riempita di significato. Si chiama dolore, si chiama nostalgia, si chiama aggrapparsi alla speranza. Io lo chiamo senso della vita: pensare che anche dopo, da qualche parte, ci sarà di nuovo un piccolo spazio che è per sempre Partigliano (parafrasando un poeta inglese della Grande Guerra, appunto). Ciao Marna”.