Vaccini, in Valle del Serchio più del 38% delle persone ha ricevuto almeno una dose

Nella Piana di Lucca e in Versilia le percentuali sono rispettivamente 35,6% e 38%
Prosegue la campagna di vaccinazione nell’Azienda Usl Toscana nord ovest.
In particolare in Valle del Serchio sono state complessivamente effettuate 13.649 prime dosi e 9.143 seconde dosi. La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 38,1%. Tra le fasce d’età con la percentuale più alta ci sono gli over 80 con l’89,2%, la fascia dai 70 ai 79 anni al 78% e quella dai 60 ai 69 anni al 47,2%. Nella Piana di Lucca sono 47.388 le prime dosi e 28.113 le seconde dosi somministrate. La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 35,6%. Tra le fasce d’età con la percentuale più alta ci sono gli over 80 con 88,6%; la fascia dai 70 ai 79 anni con 79,7% e la fascia dai 60 ai 69 anni con 46,3% di persone coperte almeno in parte.
In Versilia sono state complessivamente effettuate 51.523 prime dosi e 27.935 seconde dosi. La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 38%. Tra le fasce d’età con la percentuale più alta ci sono gli over 80 con il 90,8% di prime dosi somministrate, la fascia dai 70 ai 79 anni all’80,5% e quella dai 60 ai 69 anni con il 51,1% di persone coperte.
A ieri (24 maggio) le vaccinazioni effettuate erano 593.916, di cui 398.925 per prime dosi, tra ultraottantenni (94.260), altre fasce d’età (144.212), soggetti vulnerabili per patologia (60.736), operatori sanitari e sociosanitari (34.606), operatori scolastici (25.397), caregiver di soggetti vulnerabili (12.178) tutte le altre categorie come ospiti delle residenze sanitarie assistenziali, forze di Polizia e vigili del fuoco (27.536). Sono stati vaccinati 175.214 uomini e 223.711 donne.
Per quanto riguarda le fasce d’età la maggior parte dei vaccinati, a ieri (24 maggio), apparteneva ancora alla fascia 70-79 con 113.045 vaccinati; segue la fascia d’età 80-89 con 84.576; poi la fascia 60-69 con 76.628; quindi la fascia 50-59 con 44.460 vaccinati; la fascia 40-49 anni con 28.951; la fascia oltre i 90 anni con 20.215; la fascia 30-39 con 18.006; la fascia 20-29 con 12.154; nettamente ultima la fascia 0-19 con 890 vaccinati.