Coronavirus, 3 nuovi contagiati in Valle del Serchio

Aumentano in Toscana attualmente positivi e ricoverati, anche in terapia intensiva
Numeri bassi, come tutti i lunedì, per il contagio da coronavirus, ma ci sono altri tre decessi a fronte di 23 nuovi contagiati.
Nel dettaglio, si sono registrati 7 nuovi casi nella Piana di Lucca (Altopascio 1, Lucca 5, Montecarlo 1), 3 in Valle del Serchio (Barga 1, Camporgiano 1, Minucciano 1) e 13 in Versilia (Camaiore 7, Massarosa 3, Pietrasanta 2, Viareggio 1).
Purtroppo oggi si registrano anche 3 decessi: una donna di 92 anni e un uomo di 87 anni nell’ambito territoriale di Lucca e una donna di 67 anni dell’ambito territoriale della Versilia.
Per quanto riguarda i ricoveri per Covid-19, negli ospedali dell’azienda Usl Toscana nord ovest sono in totale 248 (ieri erano 244), di cui 29 (ieri erano 25) in terapia intensiva. All’ospedale di Lucca 44 i ricoverati, di cui 7 in terapia intensiva. All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
In Toscana sono 345 i positivi in più rispetto a ieri, su un totale, da inizio epidemia, pari a 128197 unità. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 345 nuovi positivi odierni è di 49 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 20% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, il 14% ha 80 anni o più
I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 115.870 (90,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 5057 tamponi molecolari e 1.837 tamponi antigenici rapidi, di questi il 5% è risultato positivo. Sono invece 2651 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 13% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 8.333, +1,6% rispetto a ieri. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 845 (29 in più rispetto a ieri, più 3,6%), 125 in terapia intensiva (7 in più rispetto a ieri, più 5,9%).
Oggi si registrano 22 nuovi decessi: 15 uomini e 7 donne con un’età media di 85,5 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 3 a Prato, 3 a Pistoia, 3 a Lucca, 2 a Pisa, 1 a Livorno, 3 a Siena.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (336 confermati con tampone molecolare e 9 da test rapido antigenico). Sono 35680 i casi complessivi ad oggi a Firenze (72 in più rispetto a ieri), 10933 a Prato (13 in più), 10898 a Pistoia (25 in più), 8049 a Massa (37 in più), 13315 a Lucca (23 in più), 17557 a Pisa (30 in più), 9635 a Livorno (63 in più), 11520 ad Arezzo (29 in più), 5715 a Siena (44 in più), 4340 a Grosseto (9 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 120 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 143 nella Nord Ovest, 82 nella Sud est.
Complessivamente, 7488 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (100 in più rispetto a ieri, più 1,4%). Sono 13216 (355 in più rispetto a ieri, più 2,8%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 3.512, Nord Ovest 5.560, Sud Est 4.144).
Le persone complessivamente guarite sono 115870 (194 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 440 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 115430 (194 in più rispetto a ieri, più 0,2%), dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosìdette guarigioni virali, con tampone negativo.
Quanto ai vaccini alle 12 di oggi sono state effettuate complessivamente 70514 vaccinazioni, 2444 in più rispetto a ieri (+3,6%), tenendo presente che le aziende del Sistema sanitario regionale proseguono per l’intera giornata. La Toscana è l’ottava regione per percentuale di dosi somministrate su quelle consegnate (il 82,1% delle 85.870 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 1891 per 100mila abitanti (media italiana: 1911 per 100mila).