Coronavirus, 6 nuovi contagi in Valle. Tre i ricoverati a Barga

Cresce in Toscana il numero dei ricoverati ma scendono ancora gli attualmente positivi
Numeri bassi, complici le feste e i pochi tamponi, per il coronavirus in Toscana e in Lucchesia. In provincia sono 26 i nuovi contagiati e 4 i decessi. Aumenta di 40 unità in regione il numero dei ricoverati complessivi, mentre è stabile quello delle terapie intensive. In calo e verso quota 10mila il numero degli attualmente positivi.
Nello specifico sono solo 11 i nuovi casi nella Piana di Lucca: 4 a Capannori e altri 7 nel capoluogo.
Sei le nuove diagnosi in Valle del Serchio e in particolare a Castelnuovo di Garfagnana 1, Castiglione di Garfagnana 2, Gallicano 1, Villa Collemandina 2.
Nove contagi anche in Versilia: a Camaiore 1, Stazzema 1, Viareggio 7.
Nelle ultime ore è morto un uomo di 60 anni di Altopascio, Mehdi Bullari. In Versilia sono morti un 90enne e due donne di 74 e 77 anni.
Per quanto riguarda i ricoveri per Covid-19, negli ospedali dell’azienda Usl Toscana nord ovest sono in totale 309 (ieri erano 311), di cui 36 (lo stesso numero di ieri) in terapia intensiva. All’ospedale di Lucca 57 i ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva. All’ospedale di Barga 3 i ricoverati.
In Toscana sono 118965 i casi di positività al Coronavirus, 181 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 105.064 (88,3% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.853.202, 3674 in più rispetto a ieri, di cui il 4,9% positivo. Sono invece 1325 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 13,7% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 503 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 10284, -4,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1054 (42 in più rispetto a ieri), di cui 164 in terapia intensiva (1 in meno).
Oggi si registrano 29 nuovi decessi: 18 uomini e 11 donne con un’età media di 79,3 anni. 4 di questi sono residenti in provincia di Lucca per un totale di 330.
L’età media dei 181 casi odierni è di 44 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più).
Sono 33173 i casi complessivi ad oggi a Firenze (53 in più rispetto a ieri), 10316 a Prato (8 in più), 10385 a Pistoia (2 in più), 7611 a Massa (15 in più), 12351 a Lucca (26 in più), 16576 a Pisa (18 in più), 8519 a Livorno (26 in più), 10474 ad Arezzo (15 in più), 4858 a Siena (12 in più), 4.147 a Grosseto (6 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 65 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 83 nella Nord Ovest, 33 nella Sud est.
Complessivamente, 9230 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (558 in meno rispetto a ieri, meno 5,7%). Sono 19777 (134 in meno rispetto a ieri, meno 0,7%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 5238, Nord Ovest 10888, Sud Est 3.651).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covic oggi sono complessivamente 1054 (42 in più rispetto a ieri, più 4,2%), 164 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%).
Le persone complessivamente guarite sono 105064 (668 in più rispetto a ieri, più 0,6%): 440 persone clinicamente guarite (28 in meno rispetto a ieri, meno 6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 104624 (696 in più rispetto a ieri, più 0,7%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.